Aggiornato il 20 marzo 2023
Belkin Boost Up Stand
È l’unico modello certificato Apple della nostra selezione ed è stato originariamente creato per gli apparecchi della marca. Ciò non impedisce di utilizzarlo su qualsiasi altro dispositivo e offre prestazioni piuttosto interessanti.
Durante i nostri test, abbiamo apprezzato particolarmente la sua ergonomia. È infatti possibile posizionare lo smartphone in modalità verticale od orizzontale e l’inclinazione, sebbene fissa, è abbastanza comoda per consultare lo schermo durante la ricarica. La ricarica completa del nostro smartphone di prova ha richiesto poco meno di 2 ore, il che corrisponde alla potenza di 10W annunciata dal produttore (7,5W per l’iPhone). A tal fine, è comunque necessario utilizzare l’adattatore di rete fornito nella confezione. L’unico difetto che abbiamo riscontrato è stato un leggero riscaldamento dello smartphone dovuto alla mancanza di ventole sul supporto.
Eono C1
Questo caricabatterie ha la particolarità di offrire una carica rapida di massimo 15W con una grande varietà di periferiche. È compatibile con tutti gli smartphone presenti sul mercato (ricarica Qi e Apple).
L’Eono C1, di uno dei marchi di Amazon, è un caricabatterie a pad ben assemblato in grado di erogare una potenza elevata. Tuttavia, il valore massimo può essere raggiunto solo con un adattatore CA standard QuickCharge 2.0 o 3.0 (12 V/2 A). Perciò dovrete spendere qualche euro in più per ottenere il massimo da questo dispositivo. Nei nostri test, abbiamo ottenuto solo 10W di potenza perché non avevamo un adattatore di corrente adatto (il nostro era compatibile con QC 3.0 9V/2A). Questo lo rende meno interessante dal punto di vista finanziario rispetto al suo diretto concorrente, ma se avete bisogno di una potenza elevata, è l’opzione più economica.
Anker PowerWave Stand
Questo modello offre un rapporto prezzo/prestazioni molto interessante. Non solo ha buone prestazioni ed è comodo da usare, ma è anche compatibile con la ricarica Qi e con gli iPhone.
Che si tratti della versione Pad o Stand, il Powerwave è un’ottima soluzione se volete passare alla ricarica wireless veloce senza spendere una fortuna. Quando abbiamo posizionato il nostro smartphone di prova, è stato possibile ottenere una potenza di 10 W che ha permesso una ricarica completa in sole 2 ore. L’iPhone e gli altri smartphone compatibili con Qi hanno una potenza di 7,5 e 5W rispettivamente. In termini di ergonomia, il supporto ci ha convinto grazie alla possibilità di posizionare il telefono in verticale o in orizzontale. Potrebbe interessarvi sapere che la versione PowerWave 10 aggiunge 2 porte USB, con un adattatore di alimentazione incluso.
La nostra selezione
La nostra scelta, Meglio di fascia alta Meglio economico Meglio di fascia media
Belkin Boost Up Stand Eono C1 Anker PowerWave Stand È l'unico modello certificato Apple della nostra selezione ed è stato originariamente creato per gli apparecchi della marca. Ciò non impedisce di utilizzarlo su qualsiasi altro dispositivo e offre prestazioni piuttosto interessanti. Questo caricabatterie ha la particolarità di offrire una carica rapida di massimo 15W con una grande varietà di periferiche. È compatibile con tutti gli smartphone presenti sul mercato (ricarica Qi e Apple). Questo modello offre un rapporto prezzo/prestazioni molto interessante. Non solo ha buone prestazioni ed è comodo da usare, ma è anche compatibile con la ricarica Qi e con gli iPhone. Vedi il prezzo su Amazon 16.99 € su Amazon 25.99 € su Amazon
Selectos confronta e testa centinaia di prodotti per aiutarvi a fare acquisti migliori. A volte riceviamo una commissione quando acquistate attraverso i nostri link, che contribuisce a finanziare il nostro lavoro. Saperne di piùPerché fidarsi di noi ?
Come abbiamo testato i prodotti?
Per i test utilizziamo uno smartphone Galaxy S20 FE e lo mettiamo alla prova in varie situazioni quotidiane.
Abbiamo collegato ciascuno dei dispositivi tramite l’alimentatore consigliato dal produttore (se disponibile) e abbiamo posizionato lo smartphone nell’area dedicata per valutare le prestazioni offerte dai diversi prodotti. Allo stesso tempo, abbiamo naturalmente verificato l’ergonomia testando diverse posizioni quando si utilizza il telefono durante la ricarica.
Come scegliere un caricabatterie wireless?
La ricarica wireless è presente sul mercato da diversi anni. Ora i prezzi si sono normalizzati e non è raro trovare dispositivi con prestazioni eccellenti a prezzi interessanti.

Per aiutarvi a scegliere l’opzione più adatta alle vostre esigenze, ecco un elenco di criteri da considerare prima dell’acquisto:
- Il tipo: la scelta dipende dalle vostre esigenze. Il pad è il sistema più semplice e si posiziona in piano. Il stand permette di posizionarlo in modo da poter controllare facilmente le notifiche. L’ultimo è il caricatore duale, che dispone di due zone di ricarica per caricare, ad esempio, uno smartwatch e uno smartphone allo stesso tempo. Alcuni produttori, come Samsung, offrono modelli ibridi (pad Stands).

- La capacità di ricarica e le prestazioni: la potenza standard è limitata a 5W, ma gli iPhone possono arrivare a 7,5W e i dispositivi Samsung a 10W. Questo ha ovviamente un impatto sulla compatibilità del caricabatterie. Tuttavia, la potenza non è tutto e due modelli con potenza equivalente possono offrire tempi di ricarica diversi. Il risultato dipende principalmente dalla gestione del calore. I modelli più costosi si distinguono in questo senso grazie all’integrazione di una ventola dedicata.

- L’ergonomia: rappresenta la forma, i materiali e la presenza di un eventuale schermo. Il primo influisce sulla stabilità dell’insieme (il telefono deve essere ben sostenuto per ridurre al minimo il rischio di caduta). La scelta dei materiali migliora il risultato, ad esempio con l’uso di gomma o similpelle. Lo schermo, spesso dotato di un LED, protegge il dispositivo e impedisce l’attivazione della carica se lo smartphone non è presente.

- Le connessioni: sono utilizzate per alimentare il caricabatterie stesso, ma anche per caricare altri dispositivi. Per l’alimentazione, è preferibile optare per un sistema micro USB o USB-C, il cui cavo è più facilmente sostituibile. La presenza di una o più porte USB aggiuntive è sempre un vantaggio.
Altri modelli che consigliamo
Apple MagSafe (37.70 € al momento della pubblicazione): solo per Apple. Questo caricabatterie Apple è specifico per i prodotti del marchio. Consente ai modelli più recenti di beneficiare di una carica rapida massima (15W), garantendo al tempo stesso un buon allineamento grazie al sistema magnetico integrato. L’abbiamo esclusa dalla nostra selezione a causa della sua esclusiva compatibilità.
Mophie Powerstation Hub (60.56 € al momento della pubblicazione): un modello singolare e interessante. È un adattatore di corrente che funge da batteria esterna (capacità 6100 mAh) ed è compatibile con la ricarica wireless Qi (5W). Viene fornito con una serie di punte per poterlo portare con sé ovunque si vada. Inoltre, è dotato di due porte USB A (15W) e una porta USB-C Power Delivery (18W). Il suo orientamento più specifico ci ha portato a escluderlo dalla nostra selezione principale.
Belkin BoostCharge Pro (149.99 € al momento della pubblicazione): una stazione di ricarica Apple. Esattamente come il MagSafe originale, questo modello di Belkin è progettato per i prodotti Apple e consente di ricaricare tutte le apparecchiature Apple. Dispone di tre punti di ricarica per iPhone, Apple Watch e AirPods. La potenza disponibile raggiunge il massimo autorizzato dal marchio, ovvero 15W. Il suo design semplice e ordinato permette inoltre di integrarsi facilmente nella casa. Si tratta di un’alternativa per lo stesso motivo del dispositivo MagSafe.
Traduzione di Selectos