7/10 Nota dell'editorePUNTI BUONI
Buono per gli sport con nuovi dati
Opzioni di mappatura
Qualità dello schermo
Robustezza
Buona reattività
Precisione HR e GPS
Molte funzioni intelligenti
PUNTI NEGATIVI
Bassa durata della batteria
Funzioni di salute più limitate
Nessuna compatibilità con altri sensori esterni
Ingombrante
Assistente vocale lento
Stima della distanza
Sommario

Design
Il Suunto 7 ha un look sportivo con un grande e spesso quadrante circolare (15,3 mm di spessore e 5 cm di diametro). È uno degli orologi più ingombranti al polso, il che da un lato non lo rende particolarmente adatto al polso di una donna e dall’altro ostacola il comfort di notte o durante l’allenamento. Da notare che pesa ancora 70g.
Il cinturino in silicone largo 24 mm è molto flessibile e quindi comodo da indossare. Grazie ai numerosi fori, assicura una buona vestibilità con tutte le misure di polso. È rimovibile.

Certificato 5 ATM, questo orologio è resistente a polvere, sudore e acqua, e può anche essere indossato sotto la doccia o sulla superficie di una piscina. Tuttavia, non è destinato a subacquei seri. Ha anche una buona resistenza agli urti.
Lo schermo AMOLED è di qualità superba con una buona colorimetria e una buona leggibilità perché è molto grande. Avrebbe potuto essere ancora più visibile con un pannello senza bordi, ma si vede già molto bene in tutte le situazioni (nonostante alcuni riflessi al sole). Ha una risoluzione di 454 x 454 px e non è molto sensibile alle impronte digitali e ai graffi grazie al Gorilla Glass.

Questo modello ha un sensore di luminosità automatico, ma la luce può anche essere regolata manualmente su tre livelli. Ci sono molte opzioni di personalizzazione, tra cui smart display, modalità non disturbare, modalità aereo, sleep timer, impostazioni di vibrazione, sunlight boost, dimensione dei caratteri, blocco del touchscreen, anteprima delle notifiche e altro ancora.
Un’altra caratteristica interessante è che il quadrante di base è una mappa di calore della tua zona, che include percorsi popolari utilizzati dai corridori.

I menu sono disponibili in 19 lingue incluso il francese. Lo schermo è sensibile al tocco e l’interfaccia funziona con strisciate e scorrimenti. Il funzionamento è relativamente semplice e lo schermo è molto reattivo.
Suunto conta anche sulla presenza di quattro pulsanti fisici: uno a sinistra che dà accesso alle funzionalità sotto Wear OS o all’assistente vocale, uno in alto a destra per le modalità sportive e l’accesso alle mappe, un altro al centro a destra per la musica e infine un ultimo in basso a destra che invia direttamente al cronometro. Questi ultimi due pulsanti possono essere personalizzati. Sono molto pratiche per le sessioni sportive o quando si indossano i guanti.

Infine, il Suunto 7 si basa anche sull’assistente vocale di Google, che è molto più lento.
Questo modello ha connessioni Wi-Fi e Bluetooth, nonché tecnologie di comunicazione NFC e ANT+. È compatibile con Android e iOS, ma lo abbiamo testato con un Google Pixel 4a e con gli iPhone, alcune applicazioni non possono essere aggiunte.

Durante il nostro test, ci è voluto un po’ di tempo per sincronizzare l’orologio con il telefono. Questo perché devi prima passare attraverso Wear OS e poi l’app Suunto e poi devi registrare il tuo profilo sull’app. Non è complicato di per sé, ma ci vorranno alcuni minuti.
L’app Suunto non è la più intuitiva, ma non si distingue grazie al suo discreto livello di dettaglio e al discreto numero di grafici. Inoltre, hai già molte informazioni sul tuo polso.

È diviso in quattro schede: “home”, che offre un rapido sguardo ai dati del giorno, “calendario”, che mostra il calendario delle sessioni sportive, “tendenze”, che fornisce informazioni sul fitness e più dettagliate sulle attività quotidiane, e “mappa”, che consente di creare o visualizzare i percorsi.
Si noti che è compatibile con applicazioni sportive popolari come Google Fit, Under Armour, Adidas Running, Training Peaks o Strava, che consente di centralizzare i dati.

Non abbiamo sperimentato alcuna desincronizzazione, ma ci è dispiaciuta la mancanza di sincronizzazione dei dati tra Suunto e Google Fit, che ci ha costretto a manipolare entrambi.
Wear OS di Google continua a migliorare e rimane piacevole ed efficiente come sempre.
Tra le funzioni di salute, ci sono diverse omissioni importanti, come il monitoraggio del ciclo mestruale, un sensore di stress e il calcolo dell’ossigenazione del sangue (SPO2). Non ci sono anche funzioni più moderne come l’elettrocardiogramma, la misurazione della pressione sanguigna o il sensore di temperatura.

D’altra parte, troviamo l’analisi del sonno. Secondo le nostre osservazioni, i tempi del sonno, dell’addormentamento e del risveglio corrispondono alle notti trascorse. Sono legati ai vostri obiettivi. Anche la distribuzione dei tempi di sonno (REM, leggero o profondo) sembra essere coerente.
L’applicazione, come l’orologio, ti mostra le risorse al momento del risveglio con il tasso percentuale guadagnato e la valutazione della tua qualità del sonno. La tua frequenza cardiaca è anche registrata in modo affidabile mentre dormi. Un grafico è anche disponibile sull’orologio.

Nel complesso, l’analisi è piuttosto completa, anche se manca la misurazione della SPO2 che avrebbe potuto permettere d’individuare i problemi di apnea del sonno.
Inoltre, grazie a Fit Respiration, si beneficia del tradizionale esercizio d’inspirazioni ed espirazioni ripetute secondo un tempo predefinito (da 1 a 10 minuti) e guidate da un piccolo disegno sull’orologio. Non puoi impostare il ritmo, ma hai un grafico che mostra tutte le tue sessioni di respirazione durante la settimana.

Ogni giorno, il Suunto 7 traccia i tuoi dati quotidiani, come il numero di passi che fai, le calorie che bruci e il tempo di recupero dalle tue attività. L’app Suunto fornisce una panoramica dei vostri livelli di fitness e di fatica, nonché delle vostre risorse fisiche.
Per quanto riguarda lo sport, questo modello ha 70 sport a bordo, tra cui varie modalità di corsa, ciclismo, nuoto, indoor, inverno, acqua, squadra e racchette da neve, così come altri sport all’aperto e di performance (orienteering, pista e campo, sport motori, ecc.).

C’è il rilevamento automatico di certe attività e la pausa automatica. Una cronologia delle attività è disponibile sul polso ed è possibile adattare gli allenamenti in base agli obiettivi impostati su Google Fit.
La presenza di un altimetro barometrico e di una bussola elettronica sono dei vantaggi innegabili per gli appassionati di sport di montagna che cercano la precisione nell’altitudine e nel dislivello.

Il GPS è accompagnato dai sistemi di posizionamento GLONASS, QZSS, Beidou e Galileo. La precisione è all’ordine del giorno, anche sulle strade più boscose.
Altri vantaggi includono la possibilità di creare percorsi scaricabili via Wi-Fi dall’app, accedere ha percorsi popolari o utilizzare mappe offline o termiche per 15 attività e visualizzarle sull’orologio. Questa è ancora un’opzione abbastanza rara sul mercato finora, soprattutto perché le mappe sono ben leggibili. Se si vuole essere pignoli, è un peccato che sia limitato a un’area massima (circa 60 km²).

Siamo stati in grado di provare le modalità tapis roulant e cyclette. In generale, tutte le informazioni sono facili da leggere durante l’attività. Come per tutti gli altri modelli, la modalità bici è logicamente meno completa di quelle dedicate alla corsa.
Avete tutta una serie di dati usuali (frequenza cardiaca, ritmo, ecc.) ma ci sono anche altri nuovi dati come il tempo di recupero richiesto, il Training Stress Score che indica quanto è stata difficile l’attività, il PTE che visualizza l’impatto dell’esercizio sulla condizione fisica o l’EPOC che dà un’indicazione dell’intensità della sessione. Per ognuno dei dati più insoliti, tutto è ben spiegato nella domanda.

Sono disponibili diversi grafici e avete un riassunto delle attività degli ultimi 30 giorni. Inoltre, puoi seguire la tua evoluzione a ogni km sull’applicazione con un grafico molto semplice.
Tuttavia, la stima della distanza è troppo imprecisa, lasciando enormi lacune con le macchine. Di conseguenza, anche la velocità e le calorie bruciate sono mal stimate. E purtroppo, poiché questo modello non è compatibile con i sensori esterni, non c’è una vera soluzione per migliorare la loro affidabilità, a parte un’applicazione esterna che probabilmente può colmare questa lacuna.

La frequenza cardiaca, sia a riposo che in movimento, sembra più accurata. Tuttavia, la mancanza di avvisi di frequenza cardiaca è ancora una critica.
Tra le funzioni aggiuntive collegate, Wear OS porta davvero il suo tocco. In effetti, il Play Store permette d’installare altre applicazioni, ma ci si può trovare rapidamente affogati con tutti i widget.

Inoltre, è possibile effettuare pagamenti contactless tramite Google Pay se si è in una delle banche compatibili. Tuttavia, se l’orologio non è più al polso, diventa impossibile accedere a Google Pay. Questa è una caratteristica di sicurezza aggiuntiva.
È anche possibile ricevere messaggi dai social network (non tutti per gli utenti iOS) e chiamate. I messaggi sono ben leggibili e si ha la possibilità di rispondere (solo per gli smartphone Android), anche se i caratteri sono un po’ piccoli da digitare sulla tastiera. Tuttavia, quando si tratta di chiamate, non si può alzare il telefono (perché non c’è il vivavoce). Hai accesso ai tuoi contatti.

Inoltre, Suunto offre avvisi d’inattività, allarmi silenziosi, un servizio di traduzione e promemoria. Il marchio fornisce anche un calendario, diversi timer (tra cui uno per le mani) e un cronometro.
C’è anche una torcia, che è solo uno schermo bianco che non è neanche lontanamente buono come una vera torcia…

Oltre a questo, si ottengono le previsioni del tempo per le prossime 8 ore e garantisce il controllo della musica dal tuo smartphone con una bella reattività e il supporto per varie piattaforme di streaming popolari (Spotify, YouTube Music, ecc. ma non Deezer). C’è anche la possibilità di collegare cuffie, altoparlanti o auricolari all’orologio via Bluetooth.
Infine, è possibile localizzare lo smartphone dall’orologio.
Autonomia
Wear OS è molto affamato di energia e Suunto dichiara una durata della batteria di 48 ore in modalità orologio collegato. Bisogna dire che anche la qualità dello schermo non aiuta.

In pratica, è tra 1 e 1,5 giorni, ma con il GPS attivato, le sue prestazioni si riducono notevolmente (fino a un massimo di 12 ore) perché consuma molta energia. La resistenza rimane quindi piuttosto bassa, soprattutto perché con un uso molto intenso, misure continue e uno schermo sempre acceso, non è raro vedere l’autonomia scendere sotto le 8 ore.

C’è un indicatore del livello della batteria e una modalità di risparmio energetico che limita le funzionalità.
Quando la batteria è scarica (cioè quasi ogni giorno), ci vuole circa 1 ora e 40 minuti per andare da 0 a 100%. Purtroppo, questo modello non è compatibile con una stazione di ricarica wireless, ma il caricatore magnetico è ancora molto pratico.
7/10 Anche se non è perfetto, rimane un’opzione eccellente per l’uso urbano e sportivo. Tuttavia, se volete essere in salute, dovrete rinunciare alle numerose assenze.Conclusione
PUNTI BUONI
Buono per gli sport con nuovi dati
Opzioni di mappatura
Qualità dello schermo
Robustezza
Buona reattività
Precisione HR e GPS
Molte funzioni intelligenti
PUNTI NEGATIVI
Bassa durata della batteria
Funzioni di salute più limitate
Nessuna compatibilità con altri sensori esterni
Ingombrante
Assistente vocale lento
Stima della distanza
Traduzione di Ramsés El Hajje