
7/10
Nota dell'editore
PUNTI BUONI
Connettività completa
Surround convincente
Montaggio di qualità
Cuscinetti auricolari rivestiti in tessuto
PUNTI NEGATIVI
Comodità relativa
Software obsoleto
Surround solo su PC tramite scheda audio
Leggero mormorio costante mentre non si riproduce il suono
Sommario

Design
Una volta disimballato, abbiamo trovato che la qualità dei materiali delle cuffie Sharkoon B2 è buona. Le forcelle sono fatte di metallo, i padiglioni auricolari di plastica convincente e il cavo di gomma è relativamente rigido e ha un buon spessore.

I cuscinetti delle cuffie sono una combinazione di tessuto perforato (cuscinetti) e similpelle (archetto). Queste sono abbastanza comode grazie alla buona traspirabilità del rivestimento, ma ci sarebbe piaciuto vedere un po’ più di imbottitura sia sui padiglioni che sulla fascia.
Il vero svantaggio è la mancanza di spazio per le grandi orecchie. Anche se lo spazio nei padiglioni è abbastanza grande, c’è una mancanza di profondità che causa attrito tra l’orecchio e il tessuto che protegge il trasmettitore.

Le cuffie da gioco non hanno pulsanti. Se giocate sul vostro smartphone o console, dovrete controllare tutto dal vostro dispositivo. L’unico modo per disattivare il microfono… è rimuoverlo dalle cuffie. Potrete approfittare di alcune scorciatoie sul vostro PC solo attraverso la scheda audio USB inclusa.
Include il controllo del microfono, l’attivazione del suono surround, il controllo del volume e l’equalizzatore pre-programmato.

Prestazioni
La performance del B2 è abbastanza interessante. Offre una grande potenza (non esagerate con il livello del volume), un gameplay piacevole e un ambiente virtuale convincente, che favorisce l’immersione. L’unico difetto è la presenza di una sorta di mormorio quando non viene riprodotto alcun suono.

Ci sono quattro modalità di equalizzazione: Default, Music, Game e Movie. I giocatori di console e mobile possono stare tranquilli: secondo noi portano solo un piccolo guadagno e il rendering di base è quello che ci ha convinto di più.
Il Virtual Surround migliora il posizionamento delle fonti sonore, che è già ben sfruttato in modalità stereo. L’immersione è migliorata, sia per gli FPS che per qualsiasi altro gioco.

Il microfono, d’altra parte, fa perfettamente il suo lavoro, anche se il timbro della voce manca un po’ di naturalezza (il tono è leggermente cavernoso).

Il software della marca offre una modalità “Microphone Boost” che, anche se aumenta il livello del suono, si scopre che deteriora anche il suono, rendendolo nasale.
Prestazioni del microfono (modalità “Boost” attivata):
Prestazioni del microfono (modalità “Boost” disattivata):
Compatibilità
Le Sharkoon B2 sono completamente equipaggiate. Incluso nell’acquisto c’è un classico jack da 3,5″, un adattatore duo per PC desktop e una scheda audio USB che può essere usata solo in un computer. Pertanto, è possibile utilizzarli con qualsiasi dispositivo che ha uno di questi connettori. Solo i dispositivi mobili che si basano su USB-C avranno bisogno di un adattatore aggiuntivo.

D’altra parte, siamo stati particolarmente delusi dal software. La sua interfaccia obsoleta e le sue opzioni estremamente limitate lo rendono totalmente dispensabile. Serve solo a regolare il volume audio e il bilanciamento del suono per le cuffie e il microfono, niente di più.

Conclusione 
7/10
In breve, la Sharkoon B2 è una cuffia da gioco che fa quello che deve fare. Senza troppi fronzoli, presentano una performance convincente e un rapporto prezzo/prestazioni favorevole.Tuttavia, va notato che mancano di profondità, il suono surround può essere goduto solo con il PC e il software non offre opzioni aggiuntive (anche se quest’ultimo non è molto rilevante).
PUNTI BUONI
Connettività completa
Surround convincente
Montaggio di qualità
Cuscinetti auricolari rivestiti in tessuto
PUNTI NEGATIVI
Comodità relativa
Software obsoleto
Surround solo su PC tramite scheda audio
Leggero mormorio costante mentre non si riproduce il suono

7/10
Tuttavia, va notato che mancano di profondità, il suono surround può essere goduto solo con il PC e il software non offre opzioni aggiuntive (anche se quest’ultimo non è molto rilevante).
PUNTI BUONI
Connettività completa
Surround convincente
Montaggio di qualità
Cuscinetti auricolari rivestiti in tessuto
PUNTI NEGATIVI
Comodità relativa
Software obsoleto
Surround solo su PC tramite scheda audio
Leggero mormorio costante mentre non si riproduce il suono
Traduzione di Ramsés El Hajje