
7/10
Nota dell'editore
PUNTI BUONI
Comodo
Efficiente sulle ascensioni (batteria > 50%)
Finiture di design
PUNTI NEGATIVI
App non molto utile e può essere migliorata
Perdita di potenza
(batteria < 50%)Necessità di spazio quando si piega
Rischio di foratura
Sommario

Design e comodità
Fedele alla sua filosofia, Xiaomi presenta questo scooter elettrico con un design che ricorda il famoso Mija 365 della gamma Mi Scooter.

Fortunatamente, quest’ultimo è solo un vantaggio, poiché offre un design piacevole alla vista e un’alta qualità di progettazione. Cambiano solo alcuni aspetti estetici, come le linee blu.
Lo scooter è certificato IP54, quindi puoi guidarlo nei giorni di pioggia senza problemi, ma evita le pozzanghere profonde!

Il manubrio è abbastanza comodo da tenere, offrendo una buona presa e abbastanza larghezza per mantenere un buon equilibrio, anche con una sola mano. Il display integrato è facile da leggere in tutte le circostanze e contiene tutte le informazioni essenziali. La sua luminosità si regola automaticamente quando i fari sono accesi.
La piattaforma, dove si mettono i piedi, è abbastanza spaziosa per poter mettere i piedi uno accanto all’altro senza troppi problemi.

Per quanto riguarda i pneumatici, hanno un sistema a camera d’aria: ideale per migliorare il comfort di guida, ma con un rischio maggiore di forature.
Sicurezza e trasporto
Il design dello Xiaomi ha un notevole difetto per coloro che prendono il trasporto pubblico: il suo sistema di piegatura. Infatti, anche se è comodo da usare, non riduce realmente le dimensioni del Mi Scooter 3. Né aiuta quando si tratta di spostarlo, dato che non gli permette di rotolare comodamente sulla ruota anteriore.

In considerazione di ciò, dovrai fare uso della forza delle tue braccia, afferrare il gambo dello scooter e sollevare i 13,2 kg. Fortunatamente, il peso è ben all’interno della media.
Per quanto riguarda la sicurezza, il Mi 3 è ben fornito. Le luci anteriori e posteriori sono abbastanza potenti da renderti visibile al buio. Inoltre, il sistema di frenatura è efficiente e facile da regolare. Combina un freno a disco posteriore con un recupero di energia all’anteriore (regolabile in 3 livelli).

D’altra parte, il risultato è misto quando si tratta di manipolazione. Alla massima velocità, è abbastanza preciso da evitare gli ostacoli sulla strada. A basse velocità, tuttavia, il raggio di sterzata è troppo ampio per superare comodamente i pedoni.
Autonomia e performance
Una delle caratteristiche principali del Mi Electric Scooter 3 è il suo motore.

Il suo motore da 300W è capace di raggiungere una velocità massima di 25 km/h e un’autonomia di circa 30 km.
La velocità massima è facilmente raggiungibile in modalità Sport grazie alla vivacità del motore. Le altre due modalità limitano la velocità a 5 (Pedonale) e 20 km/h (D) rispettivamente. La modalità Pedonale non è molto pratica nell’uso, poiché impedisce semplicemente l’avvio del motore.

Per la salita, ci sono due modalità: la modalità standard, che è sufficiente per la maggior parte dei pendii dolci, e la modalità sport, che è ideale per i pendii più ripidi.
La gamma è, come previsto, inferiore al valore pubblicizzato dal marchio. Questo non è sorprendente, poiché la stragrande maggioranza dei veicoli elettrici perde tra il 25-30% della loro autonomia rispetto al valore teorico.

Per esempio, un viaggio di 6 km a una velocità media di 20 km/h, con una temperatura di 16 °C e un utilizzatore di 95 kg ha consumato il 30% della batteria. Questo rappresenta un massimo di circa 20 km. A proposito! Una carica completa richiede circa 5h50.
App
Quello che ci è piaciuto meno del Mi Electric Scooter 3 è la sua app. Anche se abbiamo pensato che fosse buono a prima vista, ci siamo subito resi conto che è incompleto e potrebbe essere migliorato.

Tra le funzionalità limitate e gli errori di traduzione, il risultato è piuttosto deludente. Nonostante ciò, ha un cruscotto che permette di consultare i dati più rilevanti dello scooter (modalità, velocità, autonomia, velocità media, distanza percorsa sul percorso attuale).
Anche le opzioni di regolazione sono limitate, con l’intensità del recupero di energia, l’attivazione continua della luce posteriore, il blocco del veicolo o la creazione di una password per proteggere il dispositivo.

Il difetto principale è la mancanza di controllo della velocità, un’opzione particolarmente utile quando si guidano diversi chilometri alla volta. Questa opzione è stata aggiunta dal nostro test iniziale tramite un aggiornamento.
Conclusione 
7/10
Tutto sommato, se trascuriamo il rischio di una foratura e l’assenza di un regolatore di velocità, il Mi Electric Scooter 3 è uno dei modelli più interessanti della sua gamma per i piccoli spostamenti urbani.Tuttavia, ricordate che il suo raggio d’azione è relativamente limitato e non è uno dei più pratici quando si tratta di trasportarlo.
PUNTI BUONI
Comodo
Efficiente sulle ascensioni (batteria > 50%)
Finiture di design
PUNTI NEGATIVI
App non molto utile e può essere migliorata
Perdita di potenza (batteria < 50%)
Necessità di spazio quando si piega
Rischio di foratura

7/10
Tuttavia, ricordate che il suo raggio d’azione è relativamente limitato e non è uno dei più pratici quando si tratta di trasportarlo.
PUNTI BUONI
Comodo
Efficiente sulle ascensioni (batteria > 50%)
Finiture di design
PUNTI NEGATIVI
App non molto utile e può essere migliorata
Perdita di potenza (batteria < 50%)
Necessità di spazio quando si piega
Rischio di foratura
Traduzione di Ramsés El Hajje