
7/10
Nota dell'editore
PUNTI BUONI
Filtro a 4 strati
Facile accesso ai filtri
Funzionamento intuitivo
Silenzioso
Alte prestazioni contro le particelle sospese (anche se un po' lento)
PUNTI NEGATIVI
Senza manico
Prestazioni diverse con i gas e gli odori
Sommario

Design
Il design di questo purificatore d’aria è molto simile a quello dell’Alps XL (che abbiamo testato in precedenza). In effetti, è anche fatto di plastica bianca ed è abbastanza compatto (32,5 x 17 x 54 cm), ma si differenzia per il suo cerchio argentato sul coperchio del filtro.

Per rimuovere il coperchio, bisogna tirarlo un po’ verso l’alto prima di poterlo rimuovere completamente. Una volta che ci si prende la mano, il compito non è molto complicato.
Dietro c’è un filtro a quattro strati: il prefiltro (polvere e altro sporco più grande), il filtro True HEPA (particelle fini più grandi di 0,3 µm come allergeni, muffe e batteri filtrati al 99,97%), il filtro a carbone attivo (composti organici volatili, odori, fumo, gas, ecc.) e il filtro a catalisi fredda della formaldeide (HCHO).

Per mantenere il depuratore efficace il più a lungo possibile, si raccomanda di aspirare il filtro ogni mese. E dopo 5.000 ore (circa 20 mesi al ritmo di 8 ore di utilizzo al giorno), dovrete sostituirlo con uno nuovo (per un prezzo ragionevole di circa 30 euro).
Sul pannello di controllo ci sono cinque pulsanti a sfioramento che si illuminano quando vengono premuti. I loro loghi sono abbastanza chiari e permettono un uso abbastanza istintivo. Il lato negativo è che fanno un rumore piuttosto sgradevole.

Per finire con il design, dobbiamo evidenziare l’assenza di una maniglia. Questo non lo rende molto pratico quando lo si sposta da una stanza all’altra, soprattutto considerando il suo peso di 5 kg.

Funzioni
Come l’Alps XL, i cinque pulsanti a sfioramento del PB-P01 ti danno accesso a tutte le sue funzioni. Il primo permette di accendere e spegnere il purificatore mentre il secondo permette di scegliere tra le 3 velocità. Si prega di notare che la velocità intermedia è attivata quando l’apparecchio è acceso.

Il terzo logo indica una leggera ionizzazione. In termini concreti, questo dovrebbe rilasciare ioni negativi nell’aria purificata (il che sarebbe benefico per la salute). Poiché non siamo stati in grado di testare questa funzione, non la commenteremo.
Per accendere o spegnere l’apparecchio in differita, il quarto pulsante permette di scegliere tra 1, 2 e 4 ore. Nei nostri test, il purificatore si è acceso e spento secondo il tempo impostato.

Infine, l’ultimo pulsante attiva/disattiva la modalità Sleep (il dispositivo torna alla prima velocità e abbassa le luci). In teoria, questo dovrebbe permetterne l’uso di notte. Tuttavia, non spegne completamente le luci, il che non è molto pratico, e continua a suonare se si tocca un altro pulsante.
Prestazioni
Con il suo filtro, il Pro Breeze dovrebbe essere in grado di purificare l’aria da allergeni, fumo e particelle di polvere sospese. La marca sostiene che può fare questo per un volume di 218 m³/h (CADR o volume di aria filtrata). Nei nostri test abbiamo prima verificato questo con il nostro monitor della qualità dell’aria.

Abbiamo iniziato testando la sua capacità di rimuovere il PM2.5 (particelle sospese nell’aria di diametro inferiore a 2,5 µm) bruciando una candela in una piccola stanza di circa 10 m².

È stato dopo 11 minuti che questi PM2,5 sono scesi sotto i 10 µg/m³ (sapendo che abbiamo lasciato la candela accesa e che ha iniziato a funzionare con un livello di 236,6 µg/m³ nella stanza).
Questo risultato è moderatamente soddisfacente. In effetti, il depuratore riesce a rimuovere le particelle, ma impiega il suo tempo. Rispetto ad un altro modello come il Medify, per esempio, impiega circa 2,5 minuti in più per finire il compito.

Per quanto riguarda il CADR, la cifra raggiunta è stata di 53 m³/h (che è lontano dai 218 m³/h annunciati dalla marca). Tuttavia, queste differenze nelle cifre possono essere in parte spiegate dal fatto che la candela è rimasta accesa durante tutto il test e che non abbiamo un laboratorio a nostra disposizione. Preferiamo fare i nostri test in luoghi quotidiani per darvi risposte che speriamo corrispondano meglio alle vostre esigenze reali.
Nel caso dell’HCHO (formaldeide) e dei TVOC (composti organici volatili totali, cioè gli odori), questi componenti richiedono sempre più tempo per essere rimossi prima che si comincino a vedere miglioramenti reali, soprattutto a velocità minima.

Pertanto, abbiamo misurato regolarmente la qualità dell’aria mentre il nostro Pro Breeze era in funzione alla prima velocità. Questo test è durato diverse ore ed è stato effettuato in un soggiorno di circa 130 m³ in cui era presente un adulto (che emette naturalmente inquinanti nell’aria quando respira e mangia).
Va notato che abbiamo anche eseguito l’esperimento senza far funzionare il depuratore per 6 ore al fine di avere una misura di base da cui lavorare. Dopo queste 6 ore nelle stesse condizioni, abbiamo trovato un aumento di +0,057 mg/m³ per HCHO e +0,026 mg/m³ per TVOC.

Su base giornaliera, abbiamo trovato che la velocità minima è sufficiente per monitorare la qualità dell’aria di quella stanza a lungo termine, poiché né i TVOC né gli HCHO hanno superato la soglia di base.

Purtroppo, i nostri test in stanza da letto sono stati inconcludenti in termini di fumi e odori. L’abbiamo usato anche per rimuovere gli odori della cucina e degli animali domestici, ma se il nostro senso dell’olfatto è qualcosa da seguire, non è stato molto efficace.
Infine, è un apparecchio abbastanza silenzioso. Emette solo 37,3 dB alla prima velocità, il che vi permetterà di dormire con esso nella stanza se le vostre orecchie non sono troppo sensibili (e se la luce non vi disturba). Dopo di che, il rumore sale a 49-55 dB. Abbiamo testato altri depuratori più silenziosi, ma è lontano dall’essere il più rumoroso.
Livello di rumore delle 3 velocità:
Conclusione 
7/10
Nel complesso, il Pro Breeze è un depuratore efficace per la rimozione del particolato (PM2.5), anche se ci vuole un po’ di tempo. Tuttavia, i risultati con i gas e gli odori sono un po’ contraddittori.D’altra parte, è silenzioso e intuitivo, e i suoi filtri sono facili da cambiare.
PUNTI BUONI
Filtro a 4 strati
Facile accesso ai filtri
Funzionamento intuitivo
Silenzioso
Alte prestazioni contro le particelle sospese (anche se un po' lento)
PUNTI NEGATIVI
Senza manico
Prestazioni diverse con i gas e gli odori

7/10
D’altra parte, è silenzioso e intuitivo, e i suoi filtri sono facili da cambiare.
PUNTI BUONI
Filtro a 4 strati
Facile accesso ai filtri
Funzionamento intuitivo
Silenzioso
Alte prestazioni contro le particelle sospese (anche se un po' lento)
PUNTI NEGATIVI
Senza manico
Prestazioni diverse con i gas e gli odori
Traduzione di Ramsés El Hajje