
7/10
Nota dell'editore
PUNTI BUONI
Design moderno e sottile
Ricarica veloce
Sistema di navigazione interessante e preciso
Buona gestione della batteria in modalità GPS
Buona impermeabilità
Ampia gamma di dati
PUNTI NEGATIVI
Funzioni connesse limitate
Mancanza di precisione SPO2
Analisi del sonno incompleta
Interfaccia poco reattiva
Accoppiamento noioso con alcuni smartphone
Sommario

Design
Questo orologio GPS ha un look sportivo con un robusto quadrante circolare in vetro zaffiro e acciaio inossidabile. La sua cassa è più compatta della versione precedente e l’orologio non occupa troppo spazio al polso, rendendolo ideale sia per gli uomini che per le donne. La versione in titanio pesa 52g, mentre quella in acciaio 62g.

Ci è piaciuto particolarmente il cinturino in silicone bello e comodo. Il suo sistema di fissaggio è pratico e garantisce una buona tenuta grazie al gran numero di fori. Si prega di notare che il cinturino è intercambiabile.
Con una resistenza all’acqua di 10 ATM, il Suunto 9 Peak può essere utilizzato per la maggior parte degli sport acquatici, compreso il nuoto e lo snorkeling (se le differenze di temperatura non sono troppo grandi). Per le immersioni, invece, dovrai considerare un modello diverso.

Il display LCD a colori da 1,2″ ha una risoluzione di 240×240 px. Non è comodo da leggere come un AMOLED, ma ha un miglior contrasto contro la luce e non fa male agli occhi al buio. Ha anche un sensore di luce ambientale (anche se la luce è spesso insufficiente).
E anche se lascia leggere impronte digitali, questo non ostacola l’uso e la visione dello schermo, soprattutto perché il pannello è resistente ai graffi. Tuttavia, avremmo preferito un display senza bordi.

È possibile cambiare il quadrante dell’orologio e il suo colore, regolare i toni, la lingua, l’ora e la data, e la retroilluminazione. L’orologio rimane sempre acceso in modo da poter leggere l’ora, il giorno e la data in qualsiasi momento.
L’interfaccia è sensibile al tocco e può essere manipolata con lo swipe e lo scorrimento. Tuttavia, non è molto reattivo. Si può anche fare affidamento sui tre pulsanti fisici sul lato destro del case.

In generale, i menu sono abbastanza intuitivi e relativamente facili da usare. Sono anche disponibili in italiano e in altre lingue.
Funzioni
Questo modello ha una connessione Bluetooth, ma non ANT. Uno dei suoi principali difetti, secondo noi, è la sincronizzazione con lo smartphone e più specificamente con l’app. Infatti, l’accoppiamento si è rivelato molto irregolare con il nostro Google Pixel 4a. Fortunatamente, con l’iPhone 12 Pro Max non ci sono stati problemi.

Quando si sincronizza, è necessario creare un profilo utente. L’app Suunto è compatibile sia con iOS che con Android ed è divisa in cinque schede: casa, calendario, diario (con tutti i dati giornalieri), mappa (GPS) e profilo. Non è né la più intuitiva né la più completa delle app che abbiamo testato, ma fa il lavoro fornendo alcuni grafici. Gli aggiornamenti avvengono automaticamente via Bluetooth dall’interno dell’app.
Nel complesso, la app si concentra sullo sport. Inoltre, è compatibile con altre applicazioni sportive, come Strava, Training Peaks, Komoot, ecc. Questo dimostra ancora una volta il suo carattere sportivo e permette agli atleti di centralizzare i loro dati.

In termini di salute, questo orologio non offre alcuna funzione di monitoraggio della salute delle donne, esercizi di respirazione, misurazione della pressione sanguigna o elettrocardiogramma.
Nonostante ciò, le funzioni di base sono disponibili, a partire dall’analisi del sonno. Secondo le nostre osservazioni, l’ora di andare a letto e l’ora di svegliarsi sono state identificate correttamente. L’orologio registra il tempo di sonno profondo, ma non il sonno leggero o REM, il che rende l’analisi incompleta.

Il 9 Peak misura la frequenza cardiaca durante il sonno (anche se l’abbiamo trovata un po’ alta rispetto ad altri modelli) e dà una valutazione complessiva della qualità del sonno con un punteggio che indica se stai raggiungendo i tuoi obiettivi.
Infine, Suunto fornisce alcuni grafici che mostrano i dati di risveglio, la frequenza cardiaca e altri parametri relativi al sonno.

Una delle nuove caratteristiche è l’integrazione di un sensore di ossigenazione del sangue (SPO2) per valutare la tua acclimatazione all’altitudine. Tuttavia, la precisione non è sempre presente, poiché il risultato è spesso relativamente basso. Inoltre, l’applicazione non fornisce alcun grafico o storia per questa funzione.
L’orologio offre anche un sensore di stress. Questa e la misurazione della SPO2 devono essere fatte manualmente.
Durante il test, abbiamo anche trovato che l’accelerometro sembrava un po’ impreciso, sia nel conteggio dei passi che nella valutazione delle distanze.

Fortunatamente, il GPS è più affidabile, anche nelle zone più boscose. Insieme a Glonass, Galileo, QZSS e Beidou, questa funzione permette di pianificare i percorsi e seguire il cammino verso la destinazione.
Al contrario, il 9 Peak non include il supporto per le mappe, ma le modalità Snap to Route e Ghost Runner sono sufficienti. È possibile importare percorsi in formato GPX o creare i propri.
L’orologio include anche una bussola elettronica e un altimetro barometrico che misura l’altitudine. Entrambi gli elementi sono accurati e interessanti per gli appassionati di sport di montagna (orienteering, trail running, trekking, escursioni, ecc.).

In termini di sport, ci sono più di 80 profili di attività, tra cui un profilo multisport, una modalità triathlon, vari tipi di corsa, ciclismo, nuoto, sport di montagna, di motoristici, sport estremi, arti marziali, sport di combattimento, di invernali, sport acquatici, sport con la palla, con la racchetta, così come altre pratiche relative al fitness, atletica, ecc.
Siamo stati in grado di provare alcune di queste modalità durante i nostri test, ed è possibile configurare la visualizzazione dei campi di dati dall’interno dell’applicazione.

L’orologio registra il tuo VO2 max. Durante l’attività, è possibile accedere a questi dati facilmente e comodamente. Include i dati di base (distanza, velocità, durata dell’esercizio, ritmo, cadenza, passi, frequenza cardiaca, calorie bruciate, ecc.), e si ottengono anche dati più insoliti ma molto utili come TSS (che mostra la difficoltà dell’attività), PTE (l’impatto sulla vostra forma fisica), dislivello, temperatura e EPOC (che mostra l’intensità della sessione). Alcuni di questi grafici sono disponibili solo nell’app.
Secondo le nostre osservazioni, quando il GPS non è attivato, le distanze sono valutate piuttosto male, il che distorce i dati di velocità. Anche il calcolo delle calorie perse sembra un po’ sproporzionato.

D’altra parte, la frequenza cardiaca mostra un’eccellente precisione, sia a riposo che durante le sessioni di corsa. Le frequenze cardiache sono prese anche in modalità di nuoto. Purtroppo, nel caso del nuoto e del ciclismo, i risultati sono più inconsistenti.
Per misurazioni più accurate, si possono aggiungere sensori Bluetooth esterni (per esempio, un sensore Stryd come fonte di dati di distanza e passo per compensare la mancanza di un sensore di potenza per la corsa).
Ogni giorno, potrai accedere a certi grafici sulla tua attività fisica quotidiana (numero di passi fatti, calorie bruciate o consumate per ora, tempo di allenamento, ecc.) Inoltre, il livello di fitness e il tempo di recupero richiesto permettono di gestire meglio il proprio corpo dopo l’esercizio. L’età fisica aiuta a visualizzare il tuo livello di forma fisica.

Le modalità Do Not Disturb e Airplane impediscono le distrazioni durante le vostre attività quotidiane.
Le funzioni collegate sono più limitate. Sarete in grado di ricevere chiamate, messaggi di testo e notifiche dei social media, ma non di rispondere. Anche la visibilità dei messaggi è convincente, ma l’orologio non supporta gli emoji.
Nei menu c’è un calendario, un cronometro, allarmi (alba/tramonto, tempesta, sveglia, ecc.), ma senza chip NFC, i pagamenti senza contatto sono impossibili.

Infine, il Suunto ti permette di controllare la tua musica dal tuo smartphone. Questi rispondono abbastanza bene all’interfaccia touch dei menu.
Vita della batteria
Il marchio dichiara una durata della batteria di circa 7 giorni in modalità smartwatch (con misurazioni costanti) e 25 ore in modalità GPS (170 ore in modalità GPS Eco).
La modalità “risparmio energetico” limita le funzionalità ma prolunga la durata della batteria. È anche possibile cambiare la precisione del GPS per risparmiare la durata della batteria.

Inoltre, l’orologio ha un indicatore di batteria: quando la batteria si esaurisce, basta mettere il quadrante (senza rimuovere il cinturino) sul caricatore magnetico. Ci vuole circa 1 ora per caricarsi completamente (quattro volte più veloce della versione precedente).
Conclusione 
7/10
Il Suunto 9 Peak è un ottimo orologio sportivo GPS con un design moderno, un sofisticato sistema di navigazione, un’ampia gamma di dati e GPS. È ideale per gli appassionati di sport di montagna e di triathlon.Ciononostante, a causa delle sue funzioni per la salute meno sviluppate e del suo accoppiamento a volte tedioso, non lo raccomandiamo per l’uso quotidiano.
PUNTI BUONI
Design moderno e sottile
Ricarica veloce
Sistema di navigazione interessante e preciso
Buona gestione della batteria in modalità GPS
Buona impermeabilità
Ampia gamma di dati
PUNTI NEGATIVI
Funzioni connesse limitate
Mancanza di precisione SPO2
Analisi del sonno incompleta
Interfaccia poco reattiva
Accoppiamento noioso con alcuni smartphone

7/10
Ciononostante, a causa delle sue funzioni per la salute meno sviluppate e del suo accoppiamento a volte tedioso, non lo raccomandiamo per l’uso quotidiano.
PUNTI BUONI
Design moderno e sottile
Ricarica veloce
Sistema di navigazione interessante e preciso
Buona gestione della batteria in modalità GPS
Buona impermeabilità
Ampia gamma di dati
PUNTI NEGATIVI
Funzioni connesse limitate
Mancanza di precisione SPO2
Analisi del sonno incompleta
Interfaccia poco reattiva
Accoppiamento noioso con alcuni smartphone
Traduzione di Ramsés El Hajje