
7/10
Nota dell'editore
PUNTI BUONI
Prezzo abbordabile
Buon look
Custodia di ricarica compatta
Buona tenuta sull'orecchio
Accoppiamento facile e veloce
Buona qualità del suono
Latenza moderata
PUNTI NEGATIVI
Mancanza di controllo del volume
Nessuna personalizzazione o app
Nessuna riduzione attiva del rumore
Sommario

Design
Disponibili esclusivamente in bianco, queste cuffie assomigliano alle AirPods, anche se sono più grandi e quindi meno discrete. Hanno un design a forma di bastone senza cuscinetti in silicone, con una finitura lucida.

La scatola di ricarica è molto compatta, quindi è facile da riporre in una tasca. Ha una bella forma quadrata con un’apertura superiore che non è molto facile da aprire con una mano. Inoltre, ha una finitura lucida che lo rende facile da pulire.
Gli auricolari sono leggeri (4,5 g ciascuno). Tuttavia, poiché non hanno punte in silicone o auricolari, non si adattano a tutte le orecchie.

Nei nostri test, dobbiamo confessare che dopo averli portati per un paio d’ore, abbiamo iniziato a sentire un po’ di fastidio. Nonostante ciò, nel complesso sono comode da indossare e rimangono bene nell’orecchio.
I Redmi Buds 3 sono certificati IP54, il che significa che sono resistenti agli spruzzi (pioggia, ecc.), al sudore e alla polvere, ma non possono essere immersi nell’acqua e non possono essere indossati sotto la doccia.

Anche se i controlli touch non sono i più sensibili o completi, sono facili da usare e non abbiamo riscontrato alcun problema durante i nostri test.
Con pressioni brevi, ripetute o lunghe, possono essere utilizzati per gestire la riproduzione musicale e le chiamate. I controlli sono gli stessi per entrambe le cuffie, ma non permettono di gestire il volume (un peccato, davvero).

Questo modello non è legato a nessuna applicazione (ad eccezione dell’app XiaoAI, che è disponibile solo in cinese). Pertanto, i controlli non sono attualmente personalizzabili.
Compatibile con i dispositivi iOS e Android, Redmi Buds 3 si accoppia rapidamente e facilmente con uno smartphone. Basta aprire la custodia di ricarica, selezionare le cuffie nella finestra dello smartphone e si è pronti a partire.

Bluetooth 5.2 garantisce una trasmissione veloce e una connessione sempre stabile su un raggio di 10 metri. Inoltre, non abbiamo notato alcuna perdita di segnale al di sotto della portata nonostante alcuni ostacoli (pavimenti, porte, muri, ecc.). Naturalmente, a questo prezzo si rinuncia alla connessione multipunto.
Audio
Per cominciare, se possedete almeno uno smartphone Xiaomi Redmi 10 (o qualsiasi modello successivo), sarete in grado di trarre pieno vantaggio dalla sua esperienza e dalle sue caratteristiche.
Per questo modello, Xiaomi incorpora un driver dinamico da 12 mm per fornire un’esperienza sonora più accurata con un suono chiaro e naturale.

Nel complesso, i suoni alti e bassi sono ben bilanciati. Questi ultimi sono incisivi senza essere troppo profondi. Il palcoscenico è abbastanza ampio, ma a tutto volume perde un po’ di precisione.
Purtroppo, non essendoci un’app, non c’è un equalizzatore manuale, quindi non è possibile correggere o personalizzare il suono… Ma d’altra parte, questo era più che ovvio visto il suo prezzo.

I Redmi Buds 3 hanno una funzione di spegnimento automatico e prendono in considerazione i codec AAC e SBC.
Durante il test, non abbiamo riscontrato alcuna latenza significativa con le varie piattaforme di streaming (Netflix, Prime Video, Disney+, YouTube, ecc.), né con i social network (TikTok, Instagram, ecc.). La latenza pubblicizzata è di 95ms, ma questo si intensifica durante il gioco, poiché questo modello non ha una modalità gaming.
Per la cronaca, non c’è nemmeno la tecnologia di riduzione attiva del rumore (ANC). Pertanto, l’isolamento non è completo.

Queste cuffie dispongono di due microfoni ad alta sensibilità e sono dotate di tecnologia di cancellazione dell’eco e del rumore. In pratica, questa funzione non è del tutto efficace: la persona con cui stiamo parlando riferisce che la voce è distante, come se stessimo parlando attraverso gli altoparlanti.
In un ambiente tranquillo, la conversazione è udibile da chi parla, nonostante alcune sibilanti e saturazioni. In un ambiente rumoroso, bisogna sforzare di più le orecchie, perché non mascherano completamente il vento fastidioso e i rumori circostanti, ma il risultato è convincente per il prezzo.
Prova il microfono in un ambiente tranquillo:
Test del microfono in un ambiente rumoroso:
Da parte nostra, il volume è abbastanza basso che il chiamante non può essere sentito bene da un ambiente rumoroso, ma la voce rimane chiara.
Vita della batteria
Il chip Bluetooth Qualcomm QCC3040 assicura un basso consumo energetico e una lunga durata della batteria. Xiaomi sostiene che la batteria dura fino a 5 ore con le cuffie e fino a 20 ore con la custodia di ricarica (con un totale di tre cariche complete).

C’è un indicatore del livello della batteria sull’interfaccia dello smartphone e un indicatore di carica a LED sulla custodia di ricarica. Quando non sono in uso, le cuffie sono facilmente riposte nella custodia grazie al loro affidabile meccanismo magnetico.

I Redmi Buds 3 supportano la ricarica veloce, il che significa che con 10 minuti di ricarica si può godere fino a 1h30 di durata della batteria. La scatola di ricarica, nel frattempo, impiega 2h30 per ricaricarsi tramite una porta USB-C.
Conclusione 
7/10
I Redmi Buds 3 offrono un’esperienza sonora abbastanza buona per il loro prezzo. I loro principali vantaggi sono la loro stabilità, la buona vestibilità sull’orecchio, la facilità d’uso e la compattezza della loro custodia di ricarica.Tuttavia, non permettono la personalizzazione del suono e i controlli sono incompleti.
Detto questo, possiamo dire che sono perfetti se state cercando un auricolare semplice, ma con una buona qualità del suono.
PUNTI BUONI
Prezzo abbordabile
Buon look
Custodia di ricarica compatta
Buona tenuta sull'orecchio
Accoppiamento facile e veloce
Buona qualità del suono
Latenza moderata
PUNTI NEGATIVI
Mancanza di controllo del volume
Nessuna personalizzazione o app
Nessuna riduzione attiva del rumore

7/10
Tuttavia, non permettono la personalizzazione del suono e i controlli sono incompleti.
Detto questo, possiamo dire che sono perfetti se state cercando un auricolare semplice, ma con una buona qualità del suono.
PUNTI BUONI
Prezzo abbordabile
Buon look
Custodia di ricarica compatta
Buona tenuta sull'orecchio
Accoppiamento facile e veloce
Buona qualità del suono
Latenza moderata
PUNTI NEGATIVI
Mancanza di controllo del volume
Nessuna personalizzazione o app
Nessuna riduzione attiva del rumore
Traduzione di Ramsés El Hajje