
8/10
Nota dell'editore
PUNTI BUONI
Suono chiaro e ricco
Design robusto (IP67)
Facile da usare
Bluetooth multipunto
PUNTI NEGATIVI
App di base
Bassi poco precisi
Distorsione degli alti alla massima potenza
Prestazioni oltre il 75% del volume
Sommario

Design
Bose ha optato per un design discreto per il suo Soundlink Flex in un formato rettangolare piuttosto sobrio. Consiste in una combinazione di plastiche di qualità sul davanti e una texture soft-touch sul retro.

L’altoparlante è certificato IP67 (resistente alla polvere e all’acqua), quindi può accompagnarvi in tutte le vostre avventure. Ha anche una clip per poterlo appendere e portarlo con sé ovunque si vada.
I pulsanti si trovano sulla parte superiore dell’altoparlante. Nella lista abbiamo: due pulsanti (+ e -) per regolare il volume, il pulsante di accoppiamento e connessione Bluetooth, e un altro al centro per la riproduzione/pausa della musica (o per attivare l’assistente vocale se si tiene premuto per un po’).

Il Soundlink Flex può essere usato sia in piedi, con un suono molto direzionale, che sdraiato. In quest’ultima posizione, il suono è distribuito molto più uniformemente, il che può essere ideale per intrattenere una serata (musica di sottofondo) quando si è in gruppo.
La sensazione dei controlli è un po’ speciale. Anche se cadono facilmente sotto la punta delle dita, richiedono una discreta quantità di pressione per attivarsi.

Infine, l’app, pur essendo pratica, non è all’altezza della concorrenza. È intuitivo e include diverse funzioni interessanti, come lo spegnimento automatico degli altoparlanti, una modalità party e le impostazioni di annuncio vocale.
Tuttavia, non è possibile influenzare la prestazione sonora perché manca un equalizzatore.
Audio
Come ci si aspetterebbe da Bose, la qualità generale del suono è più che convincente. Il Soundlink Flex è piacevole da ascoltare, con un suono caldo e chiaro.

D’altra parte, il basso manca di precisione a volumi più alti. Lo stesso vale per gli alti, il suono è leggermente distorto man mano che si aumenta la potenza.
Per evitare questo, si consiglia semplicemente di non superare il 75% del volume. Oltre questo livello, il rendering tende anche a perdere larghezza e nitidezza.
Suono al 50% di potenza:
Suono al 75% di potenza:
Suono al 100% di potenza:
In ogni caso, queste carenze sono minime quando si confronta il Soundlink Flex con altri modelli della stessa gamma.

Una caratteristica insolita è il suo microfono, che gli permette di offrire un’opzione vivavoce. Ancora più insolito è il fatto che il microfono funziona abbastanza bene (a patto di essere a non più di 1 metro di distanza da esso).
Autonomia
La durata della batteria del Soundlink Flex è media: 12 ore a potenza moderata e tra 10-11 ore a piena potenza.

Si ricarica via USB-C e recupera il 100% della durata della batteria in 3-4 ore.
Conclusione 
8/10
Tutto sommato, il Bose Soundlink Flex convince con la sua qualità del suono complessiva e il suo design robusto. Infatti, si trova facilmente nei modelli di gamma alta.Tuttavia, gli alti e i bassi cominciano a distorcere oltre il 75% della potenza del volume.
PUNTI BUONI
Suono chiaro e ricco
Design robusto (IP67)
Facile da usare
Bluetooth multipunto
PUNTI NEGATIVI
App di base
Bassi poco precisi
Distorsione degli alti alla massima potenza
Prestazioni oltre il 75% del volume

8/10
Tuttavia, gli alti e i bassi cominciano a distorcere oltre il 75% della potenza del volume.
PUNTI BUONI
Suono chiaro e ricco
Design robusto (IP67)
Facile da usare
Bluetooth multipunto
PUNTI NEGATIVI
App di base
Bassi poco precisi
Distorsione degli alti alla massima potenza
Prestazioni oltre il 75% del volume
Traduzione di Ramsés El Hajje