
8/10
Nota dell'editore
PUNTI BUONI
Leggero
Lavorazione di qualità
Rendering RGB con involucro a nido d'ape
PUNTI NEGATIVI
Mancanza di rotondità del design
Software inferiore ai concorrenti
Nessuna zona antiscivolo
Sommario

Design
Il Light² 180 è un mouse per giocatori leggero (63 g) con una forma abbastanza classica. Ha due involucri magnetici (uno solido e uno perforato). Ci piace di più il secondo (chiamato anche honeycomb), perché permette alla retroilluminazione RGB sul fondo del mouse di mostrarsi di più.

Nel complesso, sembra molto buono, dato che le plastiche utilizzate sono di alta qualità e l’assemblaggio è stato fatto con molta cura. Il cavo, invece, è ricoperto di tessuto. Questo rivestimento, insieme alla sua flessibilità, dà l’impressione di un laccio da scarpe.
I pulsanti integrati sono abbastanza classici. Gli unici controlli aggiuntivi sono due pulsanti laterali, che sono abbastanza grandi e facili da identificare al tatto, e un pulsante dedicato per selezionare la sensibilità.

Un selettore supplementare sotto il mouse permette di regolare la frequenza di campionamento (125 – 500 – 1000 Hz). Tuttavia, si consiglia di lasciarlo a 1000 Hz per un’alta reattività.
Il sensore è un modello ottico con circa 12000 DPI (che sarà utilizzato solo ad un massimo del 20% dai giocatori medi). Ha una distanza di caduta relativamente bassa, ideale per le persone che sollevano il mouse per spostarlo.

Ergonomia
In termini di ergonomia, il Light² 180 ha una forma semplice e leggermente arrotondata. Mentre questo non rappresenta un problema per la presa “a dito” o “ad artiglio”, non offre lo stesso comfort per la presa “a palmo”.

Abbiamo anche scoperto che manca di parti antiscivolo, che sarebbero state più che gradite per migliorare la presa. Tuttavia, con l’involucro perforato è raro che le mani diventino sudate o scivolose. Non abbiamo incontrato alcun problema in questo senso durante i nostri test di gioco.

Infatti, il Light² 180 ha dimostrato di essere particolarmente efficiente per il gioco, permettendoci di ottenere buoni punteggi nei giochi FPS e MOBA che abbiamo testato. Tuttavia, i suoi controlli limitati gli impediranno di essere davvero rilevante per i giochi RPG.
Funzioni
Ciò che abbiamo trovato meno convincente di questo modello è il suo software, che è molto semplice e privo di opzioni o funzioni aggiuntive.

Quest’ultimo ci dà accesso alla mappatura dei tasti, alla regolazione della sensibilità, alla personalizzazione RGB, alla creazione di macro e alle impostazioni avanzate, ma quando vogliamo salvarle in un profilo, è impossibile collegarle a una (o più) applicazioni…
La mappatura è anche limitata, non dalle possibilità, ma dall’assenza di una funzione per duplicare le scorciatoie (come Hypershift di Razer o EasyShift di Roccat). È un peccato, perché questa opzione sarebbe stata ideale per migliorare la versatilità del mouse.

A proposito! Per i giocatori MacOS: si prega di notare che il software è compatibile solo con Windows.
Conclusione 
8/10
Tutto sommato, il Light² 180 ci sembra un mouse interessante per la sua leggerezza. Ha molti punti di forza ed è solo indebolito dal suo software, che non è all’altezza della concorrenza.Tuttavia, se non vi importa troppo delle scorciatoie e dei profili utente, questo modello è abbastanza comodo e molto facile da usare.
PUNTI BUONI
Leggero
Lavorazione di qualità
Rendering RGB con involucro a nido d'ape
PUNTI NEGATIVI
Mancanza di rotondità del design
Software inferiore ai concorrenti
Nessuna zona antiscivolo

8/10
Tuttavia, se non vi importa troppo delle scorciatoie e dei profili utente, questo modello è abbastanza comodo e molto facile da usare.
PUNTI BUONI
Leggero
Lavorazione di qualità
Rendering RGB con involucro a nido d'ape
PUNTI NEGATIVI
Mancanza di rotondità del design
Software inferiore ai concorrenti
Nessuna zona antiscivolo
Traduzione di Ramsés El Hajje