8/10 Nota dell'editore Fedele ai suoi principi, JBL sta rinnovando il suo piccolo mattone audio per mantenere un posto interessante nel mercato degli altoparlanti Bluetooth entry-level. Dopo una seconda versione piuttosto modesta, possiamo aspettarci che questa terza edizione sia davvero competitiva?
Sommario

Design
Il Go è tradizionalmente presentato come un piccolo blocco. Questa terza versione non è diversa, ma è stata arrotondata per l’occasione. Rimane compatto e ben assemblato come sempre.

I materiali sono altrettanto buoni, con un mix di rete e materia plastica soft touch. Naturalmente è disponibile in diversi colori.
Il caso è anche progettato per essere pratico con la certificazione IP67, un cinturino integrato, una buona robustezza e la presenza di zone di supporto.

Quella nella parte inferiore dell’altoparlante è fatta di gomma per garantire la presa, minimizzando le vibrazioni indesiderate. Quella sul retro è meno interessante perché serve solo a sollevare leggermente l’altoparlante per preservare la maglia.
I controlli, nel frattempo, sono abbastanza standard con i pulsanti piuttosto grandi dedicati al controllo del volume, play/pausa, il pulsante di accoppiamento e il pulsante di accensione. La traccia successiva può essere richiesta con una doppia pressione del pulsante di riproduzione. Purtroppo, e come al solito con JBL, non c’è modo di tornare alla traccia precedente.

La connettività, infine, è abbastanza limitata con Bluetooth 5.1 e… Questo è tutto. Il marchio ha deciso di fare a meno della porta ausiliaria, che era presente sul modello precedente, ma anche del Bluetooth multi punto. Anche l’accesso all’applicazione del marchio è impossibile. Manca anche la funzione viva voce.
Qualitá del suono
Le piccole dimensioni dell’altoparlante Bluetooth Go 3 nascondono molte sorprese. Tra la sua generosa potenza, i suoi bassi profondi e la sua precisione generale, ha tutto per essere uno dei migliori, se non il migliore, nella sua categoria.

La resa è calda e convincente, indipendentemente dal tipo di canzoni che state ascoltando. Le diverse fonti sonore sono rispettate, il che permette un risultato pulito, anche su tracce complesse. La gamma media è un po’ troppo bassa, il che può causare una mancanza di presenza.
Prova del suono con un estratto della musica Poylow & BAUWZ – Hate You (gratuito)
La potenza è più che ragionevole e permette di riprodurre musica di sottofondo in una stanza o anche di godere di un ascolto ravvicinato all’aperto. Siate consapevoli, tuttavia, che al massimo volume, i bassi tendevano a perdere il loro splendore e che la saturazione poteva apparire su certi suoni acuti come le chitarre elettriche.
Autonomia
La durata della batteria del Go 3 è nella fascia medio alta. Infatti, il valore annunciato di 5 ore è lontano dal valore reale che può superare le 12 ore di utilizzo al 50% di potenza. Naturalmente, al 100%, il risultato diminuisce drasticamente con un massimo di 3 ore. La ricarica avviene tramite la porta USB-C e richiede circa 2 ore.

Conclusione 
8/10
In breve, ai nostri occhi, il JBL Go 3 ha tutto ciò che serve per vincere il mercato degli altoparlanti Bluetooth compatti.In effetti, presenta un rapporto formato/prezzo/prestazioni più che interessante. Possiamo ancora sottolineare la sua gamma media incassata e l’assenza di un controllo dedicato per la traccia precedente… Ma questi difetti sono solo dettagli.
PUNTI BUONI
Potente rapporto dimensioni/potenza
Sorprendentemente buona riproduzione dei bassi
Robusto e durevole IP67
Design e materiali piacevoli
PUNTI NEGATIVI
Potenza sonora di suoni medi
Perdita dell'ingresso ausiliario
Assenza del controllo della traccia precedente

8/10
In effetti, presenta un rapporto formato/prezzo/prestazioni più che interessante. Possiamo ancora sottolineare la sua gamma media incassata e l’assenza di un controllo dedicato per la traccia precedente… Ma questi difetti sono solo dettagli.
PUNTI BUONI
Potente rapporto dimensioni/potenza
Sorprendentemente buona riproduzione dei bassi
Robusto e durevole IP67
Design e materiali piacevoli
PUNTI NEGATIVI
Potenza sonora di suoni medi
Perdita dell'ingresso ausiliario
Assenza del controllo della traccia precedente
Traduzione di Ramsés El Hajje