
8/10
Nota dell'editore
PUNTI BUONI
Suono piacevole e convincente (soprattutto dopo la regolazione)
Design e assemblaggio di qualità
Ingresso/uscita mini-jack
Rilevamento efficace della voce
PUNTI NEGATIVI
Mancanza di precisione sonora
Riserva di potenza limitata in quanto non dovrebbe essere spinta al massimo
Alcuni problemi episodici con la rilevazione della voce
Sommario

Design
Proprio come il suo fratello minore, l’Echo Dot, l’Echo cambia il suo stile con questa 4ᵉ generazione. È sparito il design cilindrico, ora sostituito da una forma sferica che è molto più piacevole alla vista. Con i suoi materiali di qualità e un montaggio accurato, è molto più facile da integrare nel vostro interno.

Naturalmente, Amazon non lascia da parte la praticità. Ci sono i soliti controlli fisici sulla parte superiore dell’altoparlante e un anello luminoso ancora più visibile che visualizza varie informazioni (notifica, attivazione dei comandi vocali, ecc.).

È facile iniziare e facile da usare, che tu sia un principiante o un intenditore.
Qualitá audio
Come per il Dot, la resa audio sta finalmente migliorando, il che permette all’Echo di essere rilevante rispetto ai suoi concorrenti. Il suo equipaggiamento abbastanza ben sviluppato (1 Woofer e 2 Tweeter) gli permette di offrire una resa audio convincente segnata dai bassi. Tuttavia, c’è una mancanza di precisione.

Fortunatamente, un equalizzatore è integrato per riequilibrare il rendering e migliorare la leggibilità (2-3 tacche sono sufficienti). Evitare di spingerlo oltre il 75% per mantenere il miglior risultato possibile.
Resa audio al 50% e a 80 cm:
Resa audio al 85% e a 80 cm:
La cattura della voce è efficace anche quando l’altoparlante sta riproducendo direttamente una traccia audio. L’unico problema è una mancanza di sensibilità a tutto volume, che potrebbe essere un problema con le voci meno potenti. D’altra parte, l’altoparlante può a volte bloccarsi durante un comando vocale ma, fortunatamente, torna rapidamente in sé.
Test di cattura della voce:
Come tutti i dispositivi Amazon, l’Echo è basato sull’assistente Alexa. Conosciuto per le sue capacità domotiche, questo assistente è, secondo noi, la migliore soluzione per la vostra casa connessa.

L’applicazione stessa è abbastanza intuitiva e più comoda da usare rispetto a Google Home. Include tutte le caratteristiche che vi aspettereste da un sistema connesso con le routine, la possibilità di aggiungere funzioni (chiamate “Skills”), la gestione del dispositivo, etc. È anche possibile spingere la personalizzazione dell’applicazione al livello successivo. È anche possibile personalizzarlo ulteriormente utilizzando IFTTT, un’applicazione che permette di creare automazioni più elaborate.
Conclusione 
8/10
In sintesi, con questa quarta generazione, Amazon riesce a rendere il suo Echo rilevante sul mercato.Finalmente offre prestazioni interessanti ed è alla pari con la concorrenza. Tuttavia, sarà necessario passare attraverso i parametri per ottenere il massimo da esso ed evitare di forzare troppo il suo volume.
PUNTI BUONI
Suono piacevole e convincente (soprattutto dopo la regolazione)
Design e assemblaggio di qualità
Ingresso/uscita mini-jack
Rilevamento efficace della voce
PUNTI NEGATIVI
Mancanza di precisione sonora
Riserva di potenza limitata in quanto non dovrebbe essere spinta al massimo
Alcuni problemi episodici con la rilevazione della voce

8/10
Finalmente offre prestazioni interessanti ed è alla pari con la concorrenza. Tuttavia, sarà necessario passare attraverso i parametri per ottenere il massimo da esso ed evitare di forzare troppo il suo volume.
PUNTI BUONI
Suono piacevole e convincente (soprattutto dopo la regolazione)
Design e assemblaggio di qualità
Ingresso/uscita mini-jack
Rilevamento efficace della voce
PUNTI NEGATIVI
Mancanza di precisione sonora
Riserva di potenza limitata in quanto non dovrebbe essere spinta al massimo
Alcuni problemi episodici con la rilevazione della voce
Traduzione di Ramsés El Hajje