Pubblicato il 12 maggio 2022
Razer Kiyo
Progettata per lo streaming, questa webcam ha tutto ciò che ci si aspetta da un modello di questo tipo. Dispone inoltre di un anello a 12 LED per migliorare ulteriormente le sue prestazioni.
La Kiyo è un’ottima soluzione per chi cerca una webcam completa per le videoconferenze o anche per lo streaming. Il suo microfono può essere interessante anche se rimane limitato per lo streaming dove un’apparecchiatura professionale rimane molto più adatta. Inoltre, grazie al software Synapse, che consente l’accesso a un’ampia gamma d’impostazioni, è possibile personalizzare al meglio l’esperienza d’uso. Si è rivelato il più convincente nei nostri vari test.
Logitech C270
Questa webcam semplice ed efficiente è stata progettata per soddisfare esigenze semplici. È quindi la soluzione perfetta per le videoconferenze occasionali a domicilio.
Logitech C270 è la scelta ideale per chi cerca una webcam per videochiamate occasionali. Offre una qualità d’immagine decente e un aspetto discreto. Tuttavia, dovrete fare i conti con la qualità limitata del microfono, che ci ha dato qualche problema nei nostri test. Se non vi dispiace investire un po’ di più, il C310 offre prestazioni migliori.
Logitech StreamCam
Concepita per gli streamer, questa webcam si presenta come una soluzione qualitativa ed efficiente. Apporta alcuni miglioramenti per i creatori di contenuti video.
Quando si parla di periferiche di qualità, Logitech è sempre sulla bocca di tutti. Questo è ancora una volta il caso della StreamCam, un modello destinato agli streamer e ai creatori di contenuti. Questa webcam offre la possibilità di registrare in 1080p a 60 fps. Inoltre, si distingue dalla concorrenza, il che lo rende interessante per i video più dinamici. Tuttavia, il suo design non è dei più discreti.
Logitech C930e
Questa webcam di Logitech mira a migliorare il suo predecessore con un miglior rapporto qualità-prezzo e una migliore funzionalità.
La webcam C930e è la continuazione del modello C920 con risultati ancora migliori. Questo modello ha migliorato la nitidezza e l’angolo di ripresa, pur garantendo un’efficace gestione dell’esposizione e del contrasto. Nella nostra stanza di prova, è riuscito ad adattarsi senza problemi alle diverse condizioni di luce. Il microfono ha ancora bisogno di un po’ di lavoro, ma nel complesso è un modello eccellente.
La nostra selezione
La nostra scelta, Meglio di fascia media | Meglio economico | Meglio di fascia alta | Alternativa di fascia alta |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Razer Kiyo | Logitech C270 | Logitech StreamCam | Logitech C930e |
Progettata per lo streaming, ha tutto ciò che ci si aspetta da un modello di questo tipo. Dispone inoltre di un anello a 12 LED per migliorare le sue prestazioni. | Semplice ed efficace, è stata progettata per soddisfare esigenze semplici. È quindi la soluzione perfetta per le videoconferenze occasionali a domicilio. | Concepita per gli streamer, questa webcam si presenta come una soluzione qualitativa ed efficiente. Apporta alcuni miglioramenti per i creatori di contenuti video. | Questa webcam di Logitech mira a migliorare il suo predecessore offrendo un miglior rapporto qualità-prezzo e una migliore funzionalità generale. |
Menzioni d’onore
Al momento, sul mercato europeo non sono disponibili prodotti che riteniamo abbiano le qualità necessarie per essere inclusi nella nostra selezione principale. Non appena ne verremo a conoscenza, non mancheremo di fornirvi alternative interessanti.
Selectos confronta e testa centinaia di prodotti per aiutarvi a fare acquisti migliori. A volte riceviamo una commissione quando acquistate attraverso i nostri link, che contribuisce a finanziare il nostro lavoro. Saperne di piùPerché fidarsi di noi ?
Come scegliere una webcam?
Con l’avvento del telelavoro, la necessità di una buona webcam sta diventando sempre più importante per le varie riunioni e videoconferenze a distanza. Purtroppo, vista l’ampia varietà di modelli presenti sul mercato, è difficile stabilire quale sia la migliore per voi e se il suo prezzo sia giustificato.

Per aiutarvi nella ricerca, ecco i criteri più importanti da seguire:
- La qualità video: è l’elemento centrale di ogni webcam. Infatti, se la registrazione non è di qualità sufficiente, potrebbe accadere che il vostro interlocutore vi confonda con il vostro animale domestico. In questo senso, una risoluzione minima di 720p e una buona gestione del colore e della luminosità sono essenziali per ottenere la migliore qualità di registrazione possibile.
- La registrazione del suono: se non si dispone di un microfono dedicato o di una cuffia dotata di microfono, si dovrà fare affidamento su quello integrato nella fotocamera. In questo caso, è importante assicurarsi che ciò che si dice sia chiaramente comprensibile e che il rumore ambientale non sovrasti la voce. Alcuni modelli hanno un microfono direzionale che è meno soggetto a questo tipo di problema.

- Il tipo di fissaggio: per poter posizionare la webcam dove si desidera, è necessario considerare il sistema di fissaggio. A seconda delle esigenze e delle apparecchiature, alcune soluzioni saranno meno interessanti di altre (ad esempio, è più complicato posizionare la webcam su uno schermo molto sottile). Inoltre, se siete appassionati di streaming o vlogging, potrebbe essere utile avere un attacco filettato standard (simile a quello che si trova sulle fotocamere) ed eventualmente utilizzare un treppiede dedicato.
- Il campo visivo: il minimo consigliato è di 60°. Tuttavia, può valere la pena di scegliere un valore più alto per avere maggiore libertà di movimento. Inoltre, se la webcam deve essere utilizzata in gruppo, un angolo più ampio (minimo 90°) è più che necessario, in modo che tutti i partecipanti abbiano spazio sufficiente sullo schermo. Le migliori telecamere per videoconferenze possono arrivare a 180°.
- Funzioni aggiuntive: ogni periferica del computer è dotata di un software dedicato. Include tutte le funzioni disponibili con il dispositivo. Nel caso delle webcam, è possibile, ad esempio, sfruttare una soluzione che consente di trasmettere lo schermo in parallelo all’immagine, un sistema di tracciamento dei volti o persino una modalità di sorveglianza basata sul rilevamento del movimento.

Traduzione di Ramsés El Hajje