Aggiornato il 16 novembre 2022
Olight S2R Baton II
Oltre alle prestazioni superiori, abbiamo apprezzato soprattutto il design confortevole e la facilità d’uso. Anche il sistema di ricarica magnetica è molto pratico.
Con il suo design facile da riporre e la lunga durata della batteria, questa torcia impermeabile è innegabilmente uno dei nostri modelli preferiti. Ha prestazioni convincenti con un massimo di 1150 lumen, che consentono un uso versatile. Anche se rimpiangiamo la mancanza di un obiettivo zoom, l’ergonomia è perfetta e lo rende comodo da tenere in mano. Durante i nostri test, abbiamo apprezzato particolarmente la base di ricarica magnetica e l’indicatore di carica della batteria.
Olight I3T EOS
Comoda nella mano e pratica, questa torcia offre un ottimo rapporto qualità-prezzo per un uso occasionale, come nel caso di un’interruzione di corrente o per brevi passeggiate.
Piccola, leggera, impermeabile e ben disegnata, la Olight I3T EOS offre una delle migliori impugnature sul mercato con una grande facilità d’uso. È anche facile da usare e da conservare. Nei nostri test abbiamo riscontrato una buona tenuta con prestazioni convincenti (180 lumen) per lo scopo per il quale è stato progettato, ma a nostro avviso la durata della batteria è decisamente scarsa. Si tratta quindi di un modello tascabile perfetto per un uso occasionale, ma non molto di più.
WUBEN 1200 lumens L50
Oltre a un’illuminazione efficace, questa torcia è impermeabile (fino a due metri di profondità) e facile da trasportare grazie alle sue dimensioni ridotte.
Il Wuben L50 ha una luce LED che illumina fino a 200 m con i suoi 1200 lm, ideale per le escursioni o le passeggiate. Le sue 5 modalità d’illuminazione (High a 1200 lumen, Medium a 400 lumen, Low a 75 lumen, Eco a 5 lumen e SOS a 200 lumen) garantiscono che si distingua in qualsiasi situazione. Inoltre, la funzione di memoria, che conserva l’ultima modalità utilizzata, e l’indicatore della batteria sono elementi interessanti.
La nostra selezione
La nostra scelta, Meglio di fascia alta | Meglio economico | Meglio di fascia media |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
Olight S2R Baton II | Olight I3T EOS | WUBEN 1200 lumens L50 |
Oltre alle prestazioni superiori, abbiamo apprezzato soprattutto il design confortevole e la facilità d'uso. Anche il sistema di ricarica magnetica è molto pratico. | Comoda nella mano e pratica, questa torcia offre un ottimo rapporto qualità-prezzo per un uso occasionale, come nel caso di un'interruzione di corrente o per brevi passeggiate. | Oltre a un'illuminazione efficace, questa torcia è impermeabile (fino a due metri di profondità) e facile da trasportare grazie alle sue dimensioni ridotte. |
53.56 € su Amazon | 17.56 € su Amazon | 33.99 € su Amazon |
Selectos confronta e testa centinaia di prodotti per aiutarvi a fare acquisti migliori. A volte riceviamo una commissione quando acquistate attraverso i nostri link, che contribuisce a finanziare il nostro lavoro. Saperne di piùPerché fidarsi di noi ?
Come abbiamo fatto la nostra scelta?
Una torcia può essere utile in qualsiasi situazione, ma la prima cosa da considerare è l’uso che se ne vuole fare. Con così tanti modelli tra cui scegliere, può essere difficile orientarsi.

Questi criteri vi aiuteranno a fare la scelta più giusta:
- Il tipo di lampada: le lampade frontali sono utilizzate principalmente per le attività che richiedono di avere entrambe le mani libere, come la corsa, il ciclismo o la speleologia. Le tattiche funzionano con un interruttore tattico e sono utili in applicazioni civili o militari, non solo per la loro potenza, ma anche per la modalità stroboscopica che consente di neutralizzare un aggressore. Le “standard” sono più semplici e il loro utilizzo si limita a un interruttore on/off con alcune regolazioni dell’intensità.
- Le dimensioni: per l’uso quotidiano è preferibile un modello tascabile, che non superi i 7 cm di lunghezza. Per le attività all’aperto, l’ideale è una potenza luminosa di circa 1000 lumen, che di solito si trova in un modello di circa 12 cm di lunghezza. Per i professionisti (caccia, servizi di soccorso, ecc.), le torce che producono più di 1500 lumen e misurano più di 20 cm sono le più efficaci.

- La manipolazione: dovrebbe essere il più semplice possibile da maneggiare. L’ideale è che sia leggero e facile da usare. Attenzione però: più la torcia è potente, più può essere pesante. Per questo motivo, è necessario verificare il design dell’impugnatura della torcia, se è antiscivolo, facile da impugnare, ecc.
- La potenza: si misura in lumen. Più alto è il valore, più potente sarà la torcia e più luce emetterà. Alcune torce offrono diversi livelli di potenza per adattare la luminosità alle esigenze immediate e, se necessario, risparmiare la batteria.

- La portata della luce: è più importante di quanto sembri, perché determina la distanza che il fascio di luce può percorrere per illuminare la zona antistante. Naturalmente è preferibile avere una portata maggiore per poter vedere il più lontano possibile, a meno che l’unico scopo non sia quello di utilizzare la lampada per le riparazioni.
- La modalità di alimentazione: alcuni modelli di torce, anche se piuttosto rari, funzionano anche con la rete elettrica. Altri possono essere ricaricati tramite l’accendisigari dell’auto o la dinamo. Ma in genere utilizzano pile o batterie, preferibilmente ricaricabili. Ma attenzione: le pile alcaline sono pericolose perché possono perdere e danneggiare la lampada.

- L’autonomia: determina semplicemente la durata del funzionamento. I modelli con una maggiore durata della batteria sono solitamente più costosi. È un criterio da non trascurare, soprattutto se ci si trova in una situazione di emergenza.
- La funzione stroboscopica: la maggior parte di questi dispositivi offre una modalità stroboscopica e una funzione SOS aggiuntiva. La luce stroboscopica è utile in molte situazioni diverse, ad esempio in caso di emergenza stradale, quando si corre di notte o, e questo è il suo uso più famoso, per difendersi accecando qualcuno. È inoltre possibile passare a diverse modalità d’intensità.

- Il calore: alcune torce si scaldano più di altre. Altri hanno un sistema che impedisce il surriscaldamento. Assicuratevi che non si surriscaldi a tal punto da bruciarsi.
- Il design: la qualità dei componenti determina la resistenza agli impatti, ai graffi e all’impermeabilità. Quest’ultima caratteristica è definita dal grado di protezione IP, composto da due numeri, uno che indica il livello di protezione contro particelle solide come sabbia e polvere (da 0 a 6) e l’altro che comunica la resistenza all’acqua (da 0 a 9). Spesso viene utilizzata una lega di alluminio aeronautico con finitura anodizzata e antiabrasiva.
Menzioni d’onore
Al momento, sul mercato europeo non sono disponibili prodotti che riteniamo abbiano le qualità necessarie per essere inclusi nella nostra selezione principale. Non appena ne verremo a conoscenza, non mancheremo di fornirvi alternative interessanti.
Traduzione di Ramsés El Hajje