Pubblicato il 17 maggio 2022
Philips HR1855/70
Questo modello è il più compatto e facile da montare della selezione. Grazie alla tecnologia QuickClean, il tempo perso nel tagliare gli alimenti è compensato dalla facilità di pulizia.
Il Philips HR1855/70 è un modello da 700W molto interessante sia per il suo design che per le sue qualità tecniche (capacità di 2L). I suoi principali vantaggi sono la facilità di montaggio e la compattezza. Tuttavia, non bisogna avere troppa fretta di preparare i propri succhi, poiché il piccolo tubo significa che ogni frutta e verdura deve essere tagliata in precedenza. Consigliamo questo modello per una o due persone.
Moulinex Frutelia
Con le sue 2 velocità, questo piccolo apparecchio da 950 ml è ideale per chi ha un budget limitato. I suoi 400 W di potenza gli consentono di essere efficiente nella raccolta del succo.
Questo modello è dotato di un raccoglitore di polpa e di parti in plastica e acciaio inossidabile di qualità. Il suo collo ha un diametro di 6 cm, il che significa che solo i frutti grandi (come le mele) devono essere tagliati a pezzi. Nonostante alcune controindicazioni indicate nelle istruzioni (zucchero di canna, cubetti di ghiaccio, frutta troppo dura o fibrosa, ecc.), molti utenti affermano di essere riusciti a utilizzarlo con un’ampia varietà di frutta e verdura, come il sedano che abbiamo usato nei nostri test. D’altra parte, ci dispiace che il beccuccio di versamento sia così scomodo.
Riviera&Bar PR785A
Sebbene sia più ingombrante di alcuni dei suoi concorrenti, la sua robustezza ci ha convinto durante i nostri test. Da segnalare anche le cinque velocità e la grande versatilità.
L’estrattore di succo Riviera & Bar PR785A ci ha convinto per la sua solidità, il suo design di alta qualità e le sue 5 velocità che permettono di ottenere un risultato personalizzato. Costruito in acciaio inossidabile, è antiruggine e durevole nel tempo. È dotato di un ampio tubo e di un display che segnala la velocità selezionata. Con i due dischi in dotazione, è in grado di preparare sia succhi di frutta che frullati.
La nostra selezione
La nostra scelta, Meglio di fascia media | Meglio economico | Meglio di fascia alta |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
Philips HR1855/70 | Moulinex Frutelia | Riviera&Bar PR785A |
Questo modello è il più compatto e facile da montare della selezione. Grazie alla tecnologia QuickClean, il tempo perso nel tagliare gli alimenti è compensato dalla facilità di pulizia. | Con le sue 2 velocità, questo piccolo apparecchio da 950 ml è ideale per chi ha un budget limitato. I suoi 400 W di potenza gli consentono di essere efficiente nella raccolta del succo. | Sebbene sia più ingombrante di alcuni dei suoi concorrenti, la sua robustezza ci ha convinto durante i nostri test. Da segnalare anche le cinque velocità e la grande versatilità. |
Menzioni d’onore
Bosch MES 3500 (120,66 € al momento della pubblicazione): un’alternativa tra due gamme. Questo modello in acciaio inox spazzolato è dotato di un setaccio molto fine e di un ampio scivolo di riempimento. Ha un sistema di sicurezza rinforzato, due velocità per frutta e verdura soda e morbida. Anche se abbiamo preferito il Riviera & Bar PR785A per la sua versatilità, questo modello rimane molto interessante per la sua efficienza.
Perché fidarsi di noi ?
Selectos confronta e testa centinaia di prodotti per aiutarvi a fare acquisti migliori. A volte riceviamo una commissione quando acquistate attraverso i nostri link, che contribuisce a finanziare il nostro lavoro. Saperne di più
Come scegliere l’estrattore di succo?
Prima di acquistare uno di questi dispositivi, vi consigliamo di considerare una serie di criteri :

- I materiali: se la macchina è in plastica, assicurarsi che sia priva di BPA (bisfenolo A). Si consiglia l’acciaio inossidabile, soprattutto per le parti come la coclea o il setaccio, che sono a diretto contatto con frutta, verdura e succo. Scegliere preferibilmente lame in metallo e un modello con parti facili da montare e smontare.
- Le dimensioni: queste macchine hanno più o meno le stesse dimensioni di un frullatore. Ingombrante, ma ragionevole.

- La velocità: gli estrattori di succo funzionano solitamente a una velocità piuttosto elevata, compresa tra 6.000 e 16.000 giri. Molti modelli offrono più di una velocità per variare il tipo di frutta e verdura da spremere.
- La dimensione del camino: si riferisce al diametro del tubo in cui viene introdotto il cibo. Più grande è il tubo, minore sarà la preparazione prima d’introdurre la frutta e la verdura.

- La funzione di espulsione della polpa: alcuni estrattori compatti raccolgono la polpa in un contenitore interno, ma la maggior parte la espelle in un contenitore esterno appositamente progettato. Ciò consente di ottenere un po’ di succo in più senza dover spegnere lo spremiagrumi durante il funzionamento, aprirlo e svuotare il raccoglitore della polpa.
- I contenitori per polpa e succhi di frutta: è il volume che conta. Per gli scarti, scegliere una macchina con un contenitore per la polpa di almeno 500 ml o addirittura 1 litro.

- Il rumore: se proprio non riuscite a sopportare il rumore di prima mattina quando vi alzate dal letto (o quando andate a letto), questo apparecchio è purtroppo da evitare. Va notato, tuttavia, che alcuni produttori hanno pensato di progettare i loro prodotti per essere il più silenziosi possibile (ma questo ha un costo).

- La gestione dei cavi: per evitare che il dispositivo occupi più spazio del dovuto, scegliete un modello con un sistema di gestione dei cavi per nasconderli quando il dispositivo non è in uso. Osservate anche la lunghezza del cavo di alimentazione. Di solito un cavo di un metro è sufficiente per collegarlo facilmente se la presa è un po’ lontana.
Traduzione di Ramsés El Hajje