Pubblicato il 26 luglio 2022
Etekcity Electronic
Dotata di un’ampia ciotola in acciaio inox, display retroilluminato, funzione tara e timer, questa bilancia ha una portata massima di 5 kg in diverse unità di misura (g, lb, oz e kg).
Realizzata in acciaio inossidabile, con sensori ad alta precisione, la bilancia Etekcity 679113381254 ha brillato durante i nostri test. Oltre all’elevata precisione, fino al grammo, la sua particolarità è la ciotola rimovibile con una capacità di 2,15 L (con indicatore di sovraccarico). Questa caratteristica rende la bilancia pratica da usare, in quanto è facile trasportare il contenuto della ciotola. Questo rende la bilancia un ottimo strumento da cucina, ma a scapito delle sue dimensioni, piuttosto imponenti. Abbiamo anche notato il suo display LCD retroilluminato ben fatto, sul quale i dati sono molto facili da leggere. La consigliamo per il suo prezzo ragionevole e la sua versatilità.
Eono KS02
Questo modello è indicato se siete alla ricerca di una bilancia compatta e facile da usare. Consente di pesare in g/kg o ml/dl. È inoltre possibile scegliere tra spegnimento manuale e automatico.
Come la maggior parte dei suoi concorrenti, la bilancia Eono può pesare fino a 5 kg e dispone, naturalmente, di una funzione di tara. Dopo i nostri test, riteniamo che sia un’ottima scelta se si desidera un modello di piattaforma di base, compatto e facile da usare. Ci sono piaciute le diverse unità di misura disponibili (g, ml, lb, oz). È stato anche uno dei più veloci ad accendersi. Eravamo più scettici riguardo ai pulsanti sensibili al tocco, che ritenevamo non raccomandabili per l’uso in cucina. Tuttavia, quando l’abbiamo provato, anche con le dita bagnate, ha funzionato meravigliosamente, quindi siamo rimasti piacevolmente sorpresi da questo punto di vista.
MyWeigh KD7000
Con una capacità massima di 7 kg, questo modello è ideale per chi prepara dolci o desidera pesare grandi quantità. È facile da usare e il display consente di leggere facilmente i dati visualizzati.
In base ai nostri test, riteniamo che la MyWeigh sia una scelta eccellente per pesare fino a 7 kg, con un’approssimazione al grammo (per esempio, per grandi porzioni di pasta di pane, che richiedono attenzione ai dettagli). Dispone di un display LCD con retroilluminazione regolabile e di un’ampia piattaforma in acciaio inossidabile facile da pulire. Con questo modello, è ovviamente possibile utilizzare l’opzione di tara per dedurre il peso dei recipienti. Può essere alimentato a batteria o a rete, ma quando è collegato alla presa di corrente occupa un po’ di spazio, come abbiamo constatato. Si tratta di un modello top di gamma che riteniamo più indicato per un uso regolare, piuttosto che occasionale.
AccuWeight
Nonostante il design relativamente semplice e il prezzo interessante, la bilancia AccuWeight non fa concessioni in termini di funzionalità. Offre prestazioni degne di modelli più costosi.
Durante i nostri test, la bilancia AccuWeight ha suscitato il nostro interesse grazie al suo prezzo contenuto, che non ne pregiudica l’efficacia. A differenza della Eono, è dotata di tasti fisici. È più economica della concorrenza, ma non ha nulla da invidiare ai modelli di fascia alta: funzione tara, retroilluminazione, spegnimento automatico, numerose unità di misura (libbre, once, grammi, once di farina, millilitri)… Inoltre, è molto compatta e può essere facilmente riposta in un cassetto. Tutte queste caratteristiche essenziali fanno della AccuWeight una bilancia in grado di adattarsi a qualsiasi cucina. L’unico piccolo difetto è che si spegne automaticamente dopo solo uno minuto, il che è un po’ troppo presto se si devono pesare diverse cose in una ricetta.
Salter 1035SSBKDR
Dotata di tutte le funzioni che ci si aspetta da una bilancia (tara, varie unità di misura…), la Salter si distingue per le sue dimensioni compatte, pratiche per le piccole cucine.
La bilancia da cucina Salter è semplice ed efficiente. Grazie alle sue dimensioni ridotte, si adatta facilmente a qualsiasi cassetto, pur offrendo funzioni essenziali come la tara. È facile da usare, con un design semplice che presenta solo due pulsanti. Offre le classiche unità di misura: millilitri, grammi, once e once per la farina. Come la maggior parte delle bilance presenti sul mercato a questo prezzo, ha un limite di peso massimo di 5 kg. Nei nostri test è stata precisa e si è spenta automaticamente dopo due minuti d’inattività. La consigliamo se desiderate un modello più compatto rispetto alla Etekcity.
La nostra selezione
La nostra scelta, Meglio di fascia media | Meglio economico | Meglio di fascia alta | Alternativa economica | Alternativa di fascia media |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Etekcity Electronic | Eono KS02 | MyWeigh KD7000 | AccuWeight | Salter 1035SSBKDR |
Con una grande ciotola in acciaio inox, display retroilluminato, funzione tara e timer, questa bilancia ha una portata massima di 5 kg in diverse unità di misura (g, lb, oz e kg). | La Eono KS02 è una bilancia compatta e facile da usare. Consente di pesare in g/kg o ml/dl. È inoltre possibile scegliere tra spegnimento manuale e automatico. | Con una capacità massima di 7 kg, questo modello è ideale per chi prepara dolci o desidera pesare grandi quantità. È facile da usare e il display consente di leggere facilmente i dati visualizzati. | Nonostante il design relativamente semplice e il prezzo interessante, la bilancia AccuWeight non fa concessioni in termini di funzionalità. Offre prestazioni degne di modelli più costosi. | Dotata di tutte le funzioni che ci si aspetta da una bilancia (tara, varie unità di misura...), la Salter si distingue per le sue dimensioni compatte, pratiche per le piccole cucine. |
Menzioni d’onore
Al momento, nessun altro prodotto presente sul mercato europeo risponde ai requisiti per essere incluso nella nostra selezione. Non appena ne saremo a conoscenza, continueremo a proporvi alternative interessanti.
Selectos confronta e testa centinaia di prodotti per aiutarvi a fare acquisti migliori. A volte riceviamo una commissione quando acquistate attraverso i nostri link, che contribuisce a finanziare il nostro lavoro. Saperne di piùPerché fidarsi di noi ?
Come scegliere una bilancia da cucina?
La bilancia è uno strumento fondamentale nella preparazione dei cibi (e ancor più nella pasticceria), quindi deve essere precisa. Tuttavia, la scelta non è delle più semplici se si considerano i numerosi modelli disponibili sul mercato. Ci sono alcuni punti chiave da tenere a mente quando si effettua un acquisto.

Oggi sono disponibili diversi tipi di bilance da cucina:
- Bilance meccaniche: sono le più riconoscibili di tutte, con il loro vassoio o ciotola, il quadrante graduato e l’ago. Non necessitano di alimentazione e, in termini di misurazione, sono piuttosto precisi. Tuttavia, con il tempo, il meccanismo può diventare meno preciso, soprattutto per le piccole quantità.
- Bilance elettroniche: molto diffuse, sono generalmente più compatte e precise delle bilance meccaniche (soprattutto per le quantità molto piccole). Di solito hanno uno schermo LCD, sul quale è possibile leggere facilmente le misure, e una funzione di “tara”, che azzera il contatore tra una pesata e l’altra. Tuttavia, per funzionare necessitano di batterie o di una presa di corrente e hanno un peso massimo di cinque kg.

- Bilance professionali: sono spesso utilizzate per la pesatura molto accurata di alimenti pesanti e possono essere dotate di due schermi, utili per macellai, salumieri, casari o fruttivendoli.
- Bilance connesse: possono essere utilizzate tramite un’app che fornisce i valori nutrizionali degli alimenti pesati. Sono quindi adatti alle persone che tengono sotto controllo la propria linea.

Dopo aver identificato il tipo di bilancia da cucina che preferite, dovreste considerare i seguenti criteri per fare la scelta migliore per le vostre esigenze:
- Ergonomia: una buona bilancia da cucina vi semplificherà la vita grazie a caratteristiche quali un’ampia area di pesata e una grande capacità di pesata. Preferibilmente, optate per un dispositivo dotato di funzione di tara, in modo da poter pesare gli ingredienti nei recipienti senza dover fare noiosi calcoli.

- Design: può sembrare banale, ma il design può fare la differenza. Cercate una bilancia con un ampio display e controllate le dimensioni per assicurarvi che sia adatta alle vostre esigenze e alla vostra cucina. Alcuni modelli di fascia alta sono dotati di una piattaforma rimovibile e di un display scorrevole per leggere le misure.
- Unità di misura: le bilance possono indicare il peso degli ingredienti in chilogrammi, once, libbre, centilitri e millilitri. È necessario determinare le unità di misura di cui si ha più bisogno e scegliere la bilancia di conseguenza. Se si prevede di pesare liquidi, sarà molto utile una bilancia che indichi anche i ml.

Come abbiamo effettuato il test?
La precisione è un fattore decisivo nell’acquisto di una bilancia. Per questo motivo abbiamo iniziato a verificare questo punto per ciascuna di esse. Per farlo, abbiamo utilizzato un coni di abete, acqua e zucchero in quantità diverse. Abbiamo anche colto l’occasione per testare la funzione di tara presente in tutte le bilance e la loro capacità di cambiare l’unità di misura.
Abbiamo quindi esaminato la reattività della bilancia, il tempo di avvio, il tempo di spegnimento automatico e la velocità con cui la bilancia forniva i risultati della pesata. Infine, si è verificato la loro praticità (soprattutto se sensibili al tatto) e la loro ergonomia.
Altre bilance da cucina testate
Tefal Optiss BC5001 (18.99 € al momento della pubblicazione): poco pratica… Nonostante le sue caratteristiche promettenti, la bilancia da cucina Tefal non si è distinta durante i nostri test. La bilancia può essere accesa toccando il piatto per alcuni secondi, il che non è facile quando si cucina. Abbiamo anche criticato la sua mancanza di precisione, in quanto fornisce solo misure in cl e non in ml.
Terraillon ART (33.23 € al momento della pubblicazione): non giustifica il suo prezzo. Durante i nostri test, siamo rimasti molto delusi dalla Terraillon che, per essere una bilancia di fascia alta, non offre nulla che la distingua dai modelli più economici. Ad esempio, ha un limite massimo di peso di 5 kg, simile a molti altri.
Traduzione di Ramsés El Hajje