Pubblicato il 19 maggio 2022
Philips HF3531/01
A nostro avviso, questo modello rappresenta il miglior compromesso tra prestazioni e prezzo, poiché include tutte le caratteristiche essenziali di un simulatore d’alba e le combina con la qualità dell’hardware Philips.
Semplice ed elegante, questo simulatore d’alba è dotato di 300 lux di luce regolabile in 20 livelli di intensità, 7 suoni naturali per creare un’atmosfera sonora rilassante e una funzione radio FM per chi preferisce svegliarsi con la musica. La durata della simulazione dell’alba può essere regolata da 20 a 40 minuti e la modalità Snooze può essere attivata semplicemente toccando la parte superiore del dispositivo. È inoltre possibile impostare fino a 2 allarmi. Infine, durante la notte, la Wake Up Light può anche produrre una luce fioca per aiutarvi a trovare la strada nel buio. In breve, secondo noi, combina tutte le qualità di un simulatore d’alba degno di questo nome, a un prezzo ragionevole.
Anche se questo dispositivo non è necessariamente di prima classe, ha una serie di caratteristiche, come la connettività Bluetooth e la batteria ricaricabile, che lo collocano in una buona posizione sul mercato. Beurer WL 50
Grazie ai nostri test, siamo riusciti a scoprire il meglio di questo dispositivo. È chiaro che esteticamente non è il più bello e la qualità dei materiali non è la migliore, ma la sua praticità gli permette di giustificare il suo prezzo. Infatti, oltre a disporre di una porta USB e di una presa AUX (cavo incluso), dispone anche di una connessione Bluetooth e, ancora migliore, di una batteria ricaricabile.
Philips Somneo HF3651
Questo modello si distingue dalla concorrenza per la sua natura intuitiva e completa. Più che una semplice sveglia illuminata, enfatizza la dimensione del benessere, in particolare grazie alla funzione RelaxBreathe.
Ci è piaciuto molto questo simulatore d’alba. Non solo ha un design estremamente contemporaneo, che gli permette di adattarsi a qualsiasi ambiente, ma è anche molto completo. Durante i nostri test, infatti, abbiamo apprezzato la qualità delle simulazioni di alba e tramonto e la funzione RelaxBreathe. Più che insegnarci a controllare la respirazione, ci ha aiutato a rilassarci. La cosa ideale da fare prima di dormire.
Non è il modello più completo e intuitivo che abbiamo testato, ma ha una qualità dei materiali e della luce che ne esalta le simulazioni di alba e tramonto. Lumie Bodyclock Shine 300
Anche se avremmo preferito un modello con una finitura più moderna e più funzioni, dobbiamo ammettere che il Lumie Bodyclock Shine 300 è riuscito a convincerci. A nostro avviso, questo è il modello che offre le albe e i tramonti più belli. Non solo la temperatura di colore è perfettamente sfumata, ma la gradazione è particolarmente omogenea. In breve, questo è il modello che meglio simula le albe.
La nostra selezione
La nostra scelta, Meglio di fascia media | Meglio economico | Meglio di fascia alta | Alternativa di fascia media |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Philips HF3531/01 | Beurer WL 50 | Philips Somneo HF3651 | Lumie Bodyclock Shine 300 |
A nostro avviso, questo modello rappresenta il miglior compromesso tra prestazioni e prezzo, poiché include tutte le caratteristiche essenziali di un simulatore d'alba e le combina con la qualità dell'hardware Philips. | Anche se questo dispositivo non è necessariamente di prima classe, ha una serie di caratteristiche, come la connettività Bluetooth e la batteria ricaricabile, che lo collocano in una buona posizione sul mercato. | Il Philips HF3651 si distingue dalla concorrenza per la sua natura intuitiva e completa. Più che una semplice sveglia illuminata, enfatizza la dimensione del benessere, in particolare grazie alla funzione RelaxBreathe. | Il Lumie Shine 300 non è il modello più completo e intuitivo che abbiamo testato, ma ha una qualità dei materiali e della luce che ne esalta le simulazioni di alba e tramonto. |
Menzioni d’onore
Beurer WL 75 (108,99 € al momento della pubblicazione): una sveglia collegata. Compatibile con l’app “Beurer LightUp”, può essere controllato a distanza. Una possibilità che sarebbe potuta diventare un vantaggio reale se questo modello non avesse avuto simulazioni così scarse di alba e tramonto…
Selectos confronta e testa centinaia di prodotti per aiutarvi a fare acquisti migliori. A volte riceviamo una commissione quando acquistate attraverso i nostri link, che contribuisce a finanziare il nostro lavoro. Saperne di piùPerché fidarsi di noi ?
Come scegliere il simulatore d’alba?
In un momento in cui sempre più persone lamentano risvegli difficili, i simulatori d’alba sono la soluzione perfetta. A differenza delle sveglie più tradizionali, permettono all’utente di svegliarsi dolcemente al ritmo di una luce che varia di intensità per diversi minuti.

Anche se queste varianti di luce possono sembrare poco, i loro vantaggi sono in realtà numerosi quanto i modelli presenti sul mercato. Per aiutarvi a fare la scelta migliore, abbiamo elencato alcune caratteristiche da considerare prima dell’acquisto:
- L’intensità della luce: questo è ovviamente il punto più importante. In generale, l’intensità viene valutata ad almeno 300 lux, per una potenza media di 60 W. Tuttavia, poiché il tipo di lampadina utilizzato nei simulatori è lo stesso delle lampade per la terapia della luce, questa misura è talvolta notevolmente aumentata. Fortunatamente, la maggior parte dei modelli consente di regolare la luminosità con il regolatore d´intensità.
- Il timer o tempo di alba: naturalmente tutti i modelli offrono un tempo di alba, cioè il lasso di tempo che intercorre tra il momento in cui la luce è a bassa intensità e il momento in cui raggiunge il suo picco. Di solito il timer è impostato su 30 minuti, ma alcuni dispositivi consentono di scegliere tra diverse impostazioni, a volte fino a 90 minuti.

- Il display: è un elemento molto importante, in quanto non solo indica l’ora, ma garantisce anche l’attivazione delle impostazioni. Se potete, scegliete dispositivi che vi permettano di modificare la luminosità dello schermo o di spegnerlo completamente. In questo modo non sarete disturbati durante il sonno.
- La qualità audio: la maggior parte di questi dispositivi funge da vera e propria radiosveglia. Ciò significa che gli altoparlanti devono essere di alta qualità per riprodurre la radio, le suonerie e talvolta anche la musica da un lettore audio esterno.

- La batteria di backup: se il cuscino è troppo comodo o se c’è un’interruzione di corrente durante la notte, ci si può svegliare più tardi del previsto. Anche un contatto sbagliato durante la notte può spegnere la sveglia. Come si può evitare tutto ciò? Se il dispositivo dispone di una batteria di riserva, non c’è da preoccuparsi.
- Caratteristiche supplementari: oltre al simulatore dell’alba, alcuni modelli dispongono anche di un simulatore del crepuscolo. Ma non è tutto, perché altri possono fungere anche da lampade da comodino, d’atmosfera e persino altoparlanti Bluetooth, grazie alla loro ampia connettività.

Traduzione di Ramsés El Hajje