Il Miglior Smartphone Economico

Aggiornato al 22 marzo 2023

Dopo 35 ore di ricerca e l’analisi di 64 modelli, abbiamo concluso che lo smartphone più conveniente è lo Xiaomi Redmi Note 11 Pro. Con i suoi risultati equilibrati, è il più adatto alla maggior parte degli utenti.

Questo comparativo è certificato al 100% imparziale e segue il nostro processo di selezione

La nostra scelta, Meglio economico

Xiaomi Redmi Note 11 Pro

Sebbene non sia innovativo in termini di fotografia come le altre versioni, il Note 11 Pro si distingue per l'impressionante batteria, la ricarica rapida e l'eccellente connettività.

268.35 € su Amazon

Con la sua batteria da 5000 mAh, questo smartphone ha un’autonomia eccezionale e si ricarica molto rapidamente con il potente caricatore USB-C (67 W). Il suo schermo AMOLED da 6,67″ ha una risoluzione di 2400 x 1080 px e, con una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, è reattivo, ma richiede alcune regolazioni in termini di colore e luce. Per il suo prezzo, le prestazioni sono notevoli grazie al Qualcomm Snapdragon 695 che fornisce una buona potenza e fluidità. La memoria non è molto ampia, per cui è presente uno slot microSD per estenderla. Anche la connettività è all’avanguardia (5G, NFC, ecc.). In termini di fotografia, dispone di 3 sensori posteriori e il suo sensore principale da 108MP si comporta bene con il supporto per la registrazione di video 4K. Tuttavia, la stabilizzazione non è perfetta e il sensore ultra-grandangolare non è il massimo.

 

Meglio più economico

Xiaomi Redmi Note 11

Questo modello offre prestazioni omogenee adatte alla maggior parte degli utenti non esigenti. Il risultato è un rapporto prezzo/prestazioni molto interessante.

Aspetta… Stiamo cercando il prezzo di questo prodotto su altri siti

Con il Note 11, Xiaomi dimostra ai suoi concorrenti di essere ancora un marchio su cui contare. Tra prestazioni convincenti, durata della batteria molto elevata e qualità dello schermo (dopo un piccolo passaggio nei benchmark), il Note 11 “entry-level” ha tutte le carte in regola per brillare. Gli altri modelli della gamma, in particolare il Note 11 Pro, sono altrettanto convincenti e offrono prestazioni migliori, a seconda della fascia di prezzo.

 

Meglio di fascia media

Google Pixel 6a

Questa nuova versione è progettata per dominare il mercato delle fotocamere di fascia alta, combinando alta efficienza, fotografia eccellente e ottimizzazione avanzata.

459.00 € su Amazon

Più leggero (178 g) e più piccolo, questo smartphone è abbastanza facile da tenere in mano. Il suo schermo OLED da 6,1″ ha una risoluzione di 1080 x 2400 px e offre un display luminoso. Tuttavia, è leggermente meno reattivo del suo concorrente con una frequenza di aggiornamento di 60 Hz. Grazie al buon sviluppo del software e al chip Tensor di Google, questo modello basato su Android 12 offre buone prestazioni. Uno dei suoi grandi vantaggi è l’eccellente qualità delle foto. Anche se non c’è un teleobiettivo, la doppia fotocamera posteriore (che include un sensore ultra-grandangolare) offre splendidi scatti grazie alla padronanza del campo da parte di Google e anche all’integrazione di Magic Eraser (che elimina gli oggetti indesiderati dallo sfondo). Nonostante questo, ci sono alcune lamentele, a partire dalla capacità di archiviazione (128 GB) che è un po’ limitata e non è espandibile. Ma il suo principale punto debole è l’autonomia, che non è sufficiente per durare tutto il giorno, e la sua carica lenta (18 W) non compensa questa lacuna.

 

Alternativa di fascia media

Xiaomi Poco X4 Pro 5G

Il suo schermo superbo, fluido e reattivo e la sua eccezionale durata lo rendono ideale per un uso regolare. Tranne che per i giochi e la fotografia, va benissimo.

Aspetta… Stiamo cercando il prezzo di questo prodotto su altri siti

Questo smartphone ha uno schermo AMOLED da 6,67″ altamente reattivo con una frequenza di visualizzazione di 120 Hz e una risoluzione di 2400 x 1080 px. La qualità del suo eccellente display non influisce sulla durata della batteria, che ha un’autonomia eccezionale. Inoltre, si ricarica rapidamente grazie al potente caricabatterie (67 W). In termini di prestazioni, il processore Qualcomm Snapdragon 695 è sufficiente per un uso normale, ma manca di potenza per i giochi mobili. Questo modello esegue Android 11 con 6 o 8 GB di RAM (a seconda della configurazione) ed è compatibile con le reti 5G. Dal punto di vista fotografico, il sensore principale da 108MP è interessante, ma non riesce a stupire. È accompagnato da sensori da 64MP, un sensore ultra grandangolare da 8MP, un sensore macro da 2MP e un sensore frontale da 16MP. Cosa ci è piaciuto di meno? Lo scarso adattamento delle fotocamere al design dello smartphone.

 

La nostra selezione

La nostra scelta, Meglio economicoMeglio più economicoMeglio di fascia mediaAlternativa di fascia media
Xiaomi Redmi Note 11 Pro Xiaomi Redmi Note 11 Google Pixel 6a Xiaomi Poco X4 Pro 5G
Sebbene non sia innovativo in termini di fotografia come le altre versioni, il Note 11 Pro si distingue per l'impressionante batteria, la ricarica rapida e l'eccellente connettività. Questo modello offre prestazioni omogenee adatte alla maggior parte degli utenti non esigenti. Il risultato è un rapporto prezzo/prestazioni molto interessante. Questa nuova versione è progettata per dominare il mercato delle fotocamere di fascia alta, combinando alta efficienza, fotografia eccellente e ottimizzazione avanzata. Il suo schermo superbo, fluido e reattivo e la sua eccezionale durata lo rendono ideale per un uso regolare. Tranne che per i giochi e la fotografia, va benissimo.
268.35 € su Amazon 165.00 € su Amazon 459.00 € su Amazon 360.99 € su Amazon

 

200+ Confronti
1500+ Recensioni
100% Imparziale

Perché fidarsi di noi ?

Selectos confronta e testa centinaia di prodotti per aiutarvi a fare acquisti migliori. A volte riceviamo una commissione quando acquistate attraverso i nostri link, che contribuisce a finanziare il nostro lavoro. Saperne di più

 

Come scegliere uno smartphone economico?

Al giorno d’oggi, è difficile fare a meno di un telefono cellulare nella vita quotidiana. Ma non tutti possono permettersi (o hanno bisogno) dell’ultimo smartphone.

Quando il nostro budget non supera i 250 euro, come possiamo essere sicuri che stiamo investendo in un modello che offre un buon rapporto qualità-prezzo e che non ci costringerà a comprarne un altro dopo pochi mesi di utilizzo?

Anche se siamo consapevoli che è impossibile trovare uno smartphone in questa fascia di prezzo che rivaleggi con i modelli più performante sul mercato, abbiamo determinato i principali criteri da osservare prima dell’acquisto:

  • Il processore: spesso evidenziato nella scheda descrittiva, è il cuore, o meglio il cervello, del tuo smartphone. Più è potente, più velocemente si può navigare, eseguire compiti complessi, ecc. Il processore (CPU) è accoppiato con un chipset grafico (GPU) che determina la fluidità dell’interfaccia e dei giochi. Un processore di ultima generazione può spesso far salire il prezzo.
  • RAM: questo è ciò che determinerà la velocità del vostro smartphone per eseguire compiti, e soprattutto facilitare il multitasking (gestione di più pagine contemporaneamente). Generalmente va da 2 a 8 GB, permettendo sempre un’elaborazione più veloce. Ma attenzione, avere troppa RAM è inutile: è uno degli elementi che consumano più energia del vostro telefono, e garantisce la velocità del dispositivo solo se il processore può tenere il passo.
  • Lo schermo: mentre l’OLED (un dispositivo in cui ogni pixel è illuminato individualmente, generando un contrasto migliore e scaricando meno batteria) è in voga, è un dispositivo costoso. Sotto i 250 euro, troverete quindi principalmente schermi LCD. Questi devono fornire un’illuminazione sufficiente e una buona colorimetria. Infine, per ottenere una qualità di visualizzazione corretta, dovresti almeno cercare uno schermo HD (720p).
  • Il sensore fotografico: come spieghiamo nel nostro confronto dei migliori photophone, non ha senso investire in uno smartphone che rivaleggia con la qualità dei pixel se la qualità dell’hardware non è abbastanza buona, perché il risultato sarà comunque scarso. Se vuoi davvero farti un’idea della qualità della fotocamera, ti consigliamo di controllare i test esistenti.
  • Spazio di archiviazione: molti smartphone al giorno d’oggi offrono uno spazio di archiviazione esteso tramite scheda microSD, ma questo non è sempre il caso. Quindi controlla quale spazio sarà il più conveniente per le tue esigenze. Sotto i 16GB, a meno che non usiate il vostro smartphone solo per scopi molto semplici, potreste trovarvi rapidamente limitati, anche se solo in termini di spazio per le foto.
  • Durata della batteria: questo è probabilmente il dato meno affidabile. Espresso in mAh, è rilevante solo se si ha in mente la somma del consumo di tutti i componenti del telefono. Così, uno smartphone può offrire il doppio dei mAh di un altro, ma non necessariamente durerà di più. Quindi, ancora una volta, possiamo solo raccomandare di consultare i test dedicati per avere un’idea dell’autonomia reale di un modello.
  • Qualità costruttiva: non ha senso investire in uno smartphone a basso costo se devi cambiarlo entro tre mesi. Naturalmente, è molto raro trovare caratteristiche come la certificazione di resistenza all’acqua in questa fascia di prezzo, ma considera se il pacchetto sembra solido e ha una buona finitura. Tuttavia, se stai cercando d’investire in uno smartphone più economico perché sei preoccupato di danneggiarlo al lavoro o altrove, la nostra selezione dei migliori smartphone antiurto potrebbe essere di tuo interesse.

 

Altri modelli che consigliamo

Realme 9 5G (209.99 € al momento della pubblicazione): una buona batteria e connettività. Con il suo processore Snapdragon 680 abbinato a 4, 6 o 8 GB di RAM (a seconda della configurazione), offre prestazioni complessive soddisfacenti, ma non è ideale per i giochi. Grazie alla porta microSD, la memoria è espandibile e la connettività è abbastanza completa (dual-SIM, mini-jack, ecc.). Lo schermo AMOLED da 6,4″ ha una frequenza di aggiornamento di 90 Hz e offre bei colori, ma a volte deve essere ricalibrato. La fotografia è un po’ meno efficace, soprattutto in ambienti bui e con il sensore ultra-grandangolare. La cosa migliore? L’autonomia di due giorni di utilizzo grazie alla batteria da 5000 mAh.

Xiaomi Redmi Note 10 Pro (279.99 € al momento della pubblicazione): un design eccellente. Ha un eccellente display AMOLED da 6,67″ con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz (non adattativa) e una risoluzione di 2400 x 1080 px. Vanta inoltre un’ottima qualità dell’immagine e del suono con audio Hi-Res. Il sensore principale da 108 MP offre scatti convincenti nella maggior parte degli ambienti. Tuttavia, manca il teleobiettivo e l’autofocus per la modalità ultragrandangolare e la qualità video è leggermente inferiore. Dal punto di vista delle prestazioni, il suo Snapdragon 732G è sufficiente per un uso normale, ma le prestazioni di gioco sono più limitate. Come al solito, Xiaomi include una batteria potente che può durare fino a 2 giorni e si ricarica rapidamente (circa 1 ora).

Samsung Galaxy A53 5G (348.49 € al momento della pubblicazione): design e durata della batteria migliori, ma… Questo smartphone con certificazione IP67 ha un bel design e si adatta bene alla mano. Ha uno schermo AMOLED da 6,3″ con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Lo schermo ha buoni colori e un’ottima luminosità per il suo prezzo. Il processore Exynos 1280, invece, non è il massimo in termini di prestazioni. In termini di fotografia, con i suoi 4 sensori posteriori (compreso il sensore principale da 64 MP con stabilizzazione ottica e autofocus) e il sensore anteriore da 32 MP, si comporta relativamente bene in tutti gli ambiti, con una modalità ritratto abbastanza ben controllata. In termini di resistenza, Samsung colpisce anche con una durata della batteria di circa 2 giorni, ma la ricarica avrebbe potuto essere un po’ più veloce (25W di potenza). Inoltre, non supporta la tecnologia di ricarica wireless.

 

Traduzione di Selectos

Lascia un commento