Aggiornato al 22 marzo 2023
Sono la tenuta, il comfort e la maneggevolezza i suoi punti di forza più importanti. Grazie alla sua lama versatile, garantisce una buona performance. CRKT M21
Con la sua buona qualità generale e l’ergonomia accurata, il CRKT M21 ha pochi difetti. In effetti, è aderente, comodo in mano e facile da maneggiare. In termini di prestazioni, offre una lama versatile e altamente resistente che assicura tagli precisi. Nonostante le sue grandi dimensioni di 23,5 cm (lama da 9,8 cm), pensiamo che sia perfetto per lavori delicati e meticolosi. Durante i nostri test siamo rimasti impressionati dalla qualità del design e dalla buona presa.
Le sue dimensioni ridotte consentono di lavorare con precisione su piccoli oggetti e di portarlo con sé ovunque senza il minimo inconveniente. Gerber Paraframe Mini
Questo modello interamente in acciaio inox è una perfetta combinazione di qualità e durata, con un robusto sistema di chiusura. Leggero e ultracompatto, è ideale per i piccoli lavori e offre una certa facilità di trasporto. I nostri test confermano le buone impressioni degli acquirenti sul suo rapporto qualità-prezzo. Sebbene richieda due mani per l’apertura e non sia adatto a tagli di grandi dimensioni, garantisce un taglio netto e preciso.
Benchmade Mini Bugout
Nonostante il prezzo elevato, è efficiente, ergonomico e confortevole grazie all’ottima impugnatura e al formato versatile e universale.
Disponibile in nero o arancione, questo resistente modello ambidestro offre un’ottima presa e dispone di una comoda apertura e di un meccanismo di chiusura affidabile. Nel nostro test, abbiamo potuto constatare la sua enorme versatilità grazie alle sue dimensioni e alla sua forma. Di conseguenza, è adatto sia per la sopravvivenza che per le attività quotidiane, anche se lo abbiamo trovato ancora migliore per i tagli più precisi. Tuttavia, visto il prezzo, non lo consigliamo se si intende utilizzarlo occasionalmente.
La nostra selezione
La nostra scelta, Meglio di fascia media Meglio economico Meglio di fascia alta
CRKT M21 Gerber Paraframe Mini Benchmade Mini Bugout Sono la tenuta, il comfort e la maneggevolezza i suoi punti di forza più importanti. Grazie alla sua lama versatile, garantisce una buona performance. Le sue dimensioni ridotte consentono di lavorare con precisione su piccoli oggetti e di portarlo con sé ovunque senza il minimo inconveniente. Nonostante il prezzo elevato, è efficiente, ergonomico e confortevole grazie all'ottima impugnatura e al formato versatile e universale. 69.95 € su Amazon 19.58 € su Amazon 240.00 € su Amazon
Selectos confronta e testa centinaia di prodotti per aiutarvi a fare acquisti migliori. A volte riceviamo una commissione quando acquistate attraverso i nostri link, che contribuisce a finanziare il nostro lavoro. Saperne di piùPerché fidarsi di noi ?
Come abbiamo effettuato il test?
Per quanto riguarda l’impugnatura e la presa in mano, diversi dei nostri redattori hanno testato ciascuno dei coltelli. Abbiamo potuto valutare il grip con mani di diverse dimensioni, asciutte e umide (mettendo anche dell’olio sul palmo della mano), e dal punto di vista di destrimani e mancini. In seguito, abbiamo analizzato la praticità e la facilità d’uso del sistema di chiusura.
Per valutare la precisione e la qualità dei tagli, abbiamo preso diversi oggetti da tagliare che richiedono diverse intensità di forza e diversi tipi di taglio a causa del loro volume o della loro natura (mela, cipolla, ananas, corda, cartone, ramo d’albero, carne, ecc.) Questo ci ha permesso di analizzare la precisione e la resistenza della lama, in particolare in termini di solidità e corrosione.
Come scegliere un coltello pieghevole?
I coltelli pieghevoli sono uno strumento che molte persone utilizzano quasi ogni giorno (piccoli lavori di bricolage, taglio della frutta, ecc.). Sebbene non siano forti come i tradizionali coltelli da sopravvivenza, sono più compatti e hanno quindi il vantaggio di essere più trasportabili. Tra i tanti modelli disponibili sul mercato, quale sarà il più indicato?
Abbiamo redatto un elenco di criteri da verificare prima dell’acquisto:
- La lama: le sue dimensioni variano a seconda del tipo di coltello e del suo utilizzo. Può essere liscia o parzialmente seghettata. La drop point è la più versatile. La clip point ha una punta tagliente (un po’ come una sciabola) e offre un taglio migliore. La spear point ha una punta simmetrica. La tanto ha una punta simile a quella di una forbice da potatura. La needle point è estremamente affilata, mentre la trailing point presenta una curva ascendente all’estremità della lama. Per mantenere la lama affilata, ricordatevi di affilare regolarmente il coltello con un affilatoio.
- L’acciaio della lama: questo elemento definisce la durata del vostro coltello, la sua resistenza all’usura e alle condizioni estreme. Esistono due tipi di acciaio: gli acciai ossidanti, che contengono carbonio, e gli acciai inossidabili (più diffusi). Gli acciai ossidanti non sono resistenti alla corrosione, ma sono più forti, più duri e più facili da affilare. Esistono anche alcuni acciai inossidabili che rendono il coltello molto resistente, come l’8Cr14MoV o l’S30V.
- L’impugnatura: per evitare che si scivoli, l’ideale è che sia dotata di un rivestimento antiscivolo. Il bilanciamento tra l’impugnatura e la lama deve essere ottimale per favorire la maneggevolezza e dare più o meno potenza. I materiali utilizzati determinano la resistenza a crepe, urti o condizioni estreme. Per un costo inferiore e una buona robustezza, preferiamo i materiali compositi in fibra di vetro come il G-10.
- L’apertura: ogni marchio sviluppa la propria tecnologia per realizzare questo processo. Il Thumb Stud è un pulsante che consente di aprire il coltello con una sola mano. Il Thumbhole è un buco che serve a rimuovere la lama dal manico. La Flipper si trova sul retro del coltello e quando la si tira, la lama si estende. Infine, il Nail Nick è una piccola tacca da cui è possibile inserire un’unghia.
- Il bloccaggio: il Liner Lock è un meccanismo in cui una corta barra d’acciaio blocca la lama. Il sistema Frame Lock agisce allo stesso modo, ma con una struttura più robusta. Il Back Lock consiste nel premere una pompa sull’impugnatura. Il meccanismo della ghiera utilizza un anello posto tra la lama e il manico. Infine, l’Axis Lock di Benchmade funziona con una molla e un perno che blocca la lama.
- Le caratteristiche aggiuntive: alcuni coltelli pieghevoli sono dotati di caratteristiche camuffate. Questo vale soprattutto per i coltelli multifunzione. Possono assumere la forma di un coltello, ma anche di una lima per unghie, un cacciavite, una forbice, uno stuzzicadenti o una pinzetta. Tuttavia, questi strumenti sono spesso meno affilati.
- Gli accessori: nella maggior parte dei casi, il produttore fornisce una clip da taschino. Alcuni sono reversibili, per cui si può scegliere di posizionare il coltello a sinistra, a destra, in alto o in basso.
Menzioni d’onore
Spyderco Tenacious C122gp (59.95 € al momento della pubblicazione): prestazioni di taglio molto buone. Utile per il bricolage come per la vita di tutti i giorni, questo coltello pieghevole ha una buona presa e caratteristiche ergonomiche nonostante il peso e le dimensioni. Ha un meccanismo di apertura semplice e scorrevole e un’ottima impugnatura. Ma quello che ci ha convinto durante i nostri test è stato il suo design resistente e i tagli che offrono risultati eccellenti.
Altri modelli testati
Taschel n°8 (11.50 € al momento della pubblicazione): un’opzione economica per l’escursionismo o il bricolage. È molto robusto e ha un buon potenziale di taglio. Anche se non è il più ergonomico, è comunque sicuro e piacevole da tenere in mano. D’altra parte, deploriamo la sua forte sensibilità alla corrosione e sarà necessario sottoporlo a una manutenzione regolare. In base alla nostra esperienza, non lo consigliamo per tagliare gli alimenti.
Traduzione di Selectos