Pubblicato il 21 giugno 2022
Lezyne Hecto Drive 500XL
La sua buona compatibilità, la facilità d’installazione e di utilizzo e le numerose modalità interessanti lo rendono un eccellente accessorio per biciclette. Inoltre, fornisce un’illuminazione convincente.
Facile da installare e da usare, la luce eroga fino a 500 lumen senza surriscaldare il corpo dell’accessorio e dispone di otto modalità operative. Nel nostro test, abbiamo riscontrato che la luminosità è relativamente buona, anche nelle campagne buie. Inoltre, abbiamo apprezzato particolarmente la presenza di una modalità flash per la luce diurna su un prodotto di questo tipo. È compatibile con la maggior parte dei supporti ed è relativamente compatto e leggero. La durata della batteria è stimata tra 1 e 20 ore, a seconda dell’utilizzo.
Lezyne Mini Drive 400XL
Oltre alle buone prestazioni d’illuminazione, ha un buon rapporto prezzo/prestazioni e occupa poco spazio sulla bicicletta. Inoltre, il suo sistema di fissaggio è semplice e altamente compatibile.
Con una potenza massima di 400 lumen, otto modalità d’intensità e una batteria che dura da 1 a 20 ore, offre prestazioni decenti a un prezzo molto interessante. Le sue dimensioni mini non ostacolano la corsa e i suoi vari colori aggiungono un piacevole tocco estetico. Durante il nostro test, abbiamo apprezzato la sua grande compatibilità e l’abbiamo trovato molto facile da montare e da usare. La sua illuminazione leggermente gialla è sufficiente per i viaggi notturni, ma non per il buio totale.
Grazie all’ampia compatibilità, la Dayblazer 800 può essere utilizzata con altri accessori e sulla maggior parte dei manubri/caschi. Ha anche un ampio raggio e un design robusto. Blackburn Dayblazer 800
Nel nostro test, siamo stati soddisfatti del fascio luminoso ampio, che offre una buona visibilità laterale e un’ottima illuminazione nel buio totale grazie ai suoi 800 lumen. Altamente compatibile, si adatta alla maggior parte dei manubri e dei caschi e include anche un supporto per action camera. Il design lungo e stretto è resistente all’acqua e alla polvere e facile da maneggiare. La durata della batteria varia da 1,5 ore a 12 ore. L’indicatore di carica illuminato mostra la capacità residua. Tuttavia, il tempo di ricarica è piuttosto lungo (quattro ore).
Performante, resistente e di lunga durata, questo modello fornisce un’illuminazione di buona qualità senza necessariamente scaricare la batteria. Il suo sistema di fissaggio è abbastanza efficiente per la mountain bike. NiteRider Lumina 650
Con 650 lumen e cinque modalità d’illuminazione, è potente e facile da usare. Infatti, dopo averlo testato, dobbiamo sottolineare la sua buona illuminazione anche in condizioni di buio totale. Anche la durata della batteria è notevole. Sebbene richieda un po’ più di tempo per essere montato rispetto ad altri modelli, si adatta a manubri standard e resiste bene su terreni accidentati. Inoltre, il suo sistema di montaggio è meno facile da rimuovere per i ladri. D’altra parte, è un po’ più pesante e ingombrante.
La nostra selezione
La nostra scelta, Meglio di fascia media | Meglio economico | Meglio di fascia alta | Alternativa di fascia media |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Lezyne Hecto Drive 500XL | Lezyne Mini Drive 400XL | Blackburn Dayblazer 800 | NiteRider Lumina 650 |
La sua buona compatibilità, la facilità d'installazione e le numerose modalità interessanti lo rendono un eccellente accessorio per biciclette. Inoltre, fornisce un'illuminazione convincente. | Oltre alle buone prestazioni d'illuminazione, ha un buon rapporto prezzo/prestazioni e occupa poco spazio sulla bicicletta. Inoltre, il suo sistema di fissaggio è semplice e altamente compatibile. | Grazie all'ampia compatibilità, la Dayblazer 800 può essere utilizzata con altri accessori e sulla maggior parte dei manubri/caschi. Ha anche un ampio raggio e un design robusto. | Performante, resistente e di lunga durata, questo modello fornisce un'illuminazione di buona qualità senza necessariamente scaricare la batteria. Il suo sistema di fissaggio è abbastanza efficiente. |
Menzioni d’onore
Lezyne LED Femto Drive (16.08 € al momento della pubblicazione): Un design pratico, ma 15 lumen di luce sono chiaramente insufficienti. Piccola e leggera (solo 22 g), questa lampada certificata IPX7 è resistente all’acqua. È facile da montare e ha una durata della batteria fino a 60 ore. Ha cinque modalità di funzionamento, ma richiede due pile rotonde. Nonostante sia una luce di sicurezza che garantisce la visibilità agli altri, secondo i nostri test non permette di vedere realmente davanti a sé.
Lezyne Lite Drive 1000XL (58.48 € al momento della pubblicazione): molto potente, ma un po’ meno ergonomico del suo concorrente. Con una buona luminosità e otto modalità d´illuminazione, ha una potenza massima di 1000 lumen. Facile da montare e altamente compatibile, l’abbiamo trovato semplice da usare durante il nostro test. La durata della batteria varia da 1,5 ore a 87 ore a seconda dell’utilizzo. Sebbene il suo design lungo e stretto limiti lo spazio occupato sul manubrio, è comunque un po’ più pesante dei suoi concorrenti.
Garmin Varia UT800 (139.99 € al momento della pubblicazione): buona luce e compatibilità, ma molto costoso. Questa luce con un massimo di 800 lumen è destinata agli utenti della strada e agli appassionati di mountain bike. Garantisce una visibilità fino a 1500 metri alla luce del giorno con un angolo di 270°. Compatibile con i computer Garmin, beneficia di una notevole ergonomia in quanto si adatta all’ambiente esterno e alle vostre prestazioni, ed è dotato di diversi supporti. Facile da montare, fornisce una luce di qualità eccellente, a patto di ricaricarla spesso.
Selectos confronta e testa centinaia di prodotti per aiutarvi a fare acquisti migliori. A volte riceviamo una commissione quando acquistate attraverso i nostri link, che contribuisce a finanziare il nostro lavoro. Saperne di piùPerché fidarsi di noi ?
Come scegliere le luci per la bicicletta?
Come il casco, anche le luci della bicicletta sono un altro elemento di sicurezza quasi indispensabile, soprattutto quando si pedala di notte.

Per determinare le luci più adatte alle vostre esigenze e alla vostra bicicletta, ecco alcuni criteri da considerare prima dell’acquisto:
- La potenza: è espressa in lumen. Più alto è il numero di lumen, maggiore è la portata e la visibilità. Per i viaggi in città, dove la luce dei lampioni è già intensa, è sufficiente una lampada con un massimo di 300 lumen. Per le strade principali ben illuminate sono necessari almeno 300 lumen, mentre per gli appassionati di mountain bike sono necessari più di 500 lumen. Allo stesso modo, più si va veloci, più potenza è necessaria.

- Il campo visivo: anche questo è importante, perché se è troppo piccolo, illumina di più ma copre un’area ridotta e viceversa. Un angolo di 270° è un buon equilibrio. Questo elemento deve quindi essere considerato in relazione alla potenza per verificare la reale portata dell’illuminazione.
- L’alimentazione: le pile (ricaricabili o meno) sono un’opzione seria, ma non la più economica. Possono durare solo tra le 20 e le 40 ore. Detto questo, sempre più luci includono una batteria ricaricabile. Sono più rispettosi dell’ambiente e hanno una durata di vita più lunga. L’autonomia varia a seconda della modalità utilizzata (illuminazione fissa, lampeggiante, flash diurno o notturno…) e del tipo d’illuminazione (preferibilmente a LED). Più la potenza è elevata, più la batteria si consuma.

- Il sistema di montaggio: la compatibilità dei supporti è spesso un aspetto a cui non si presta attenzione. Tuttavia, i supporti rimovibili sono utili non solo per posizionare la lampada su un’altra bicicletta, ma anche per prevenire i furti. Il design della staffa determina le possibilità di fissaggio. La maggior parte dei sistemi è progettata per essere collocata in diverse posizioni. Più la luce è leggera e compatta, maggiore è la stabilità.

- La resistenza: le lampade devono essere in grado di resistere alla pioggia. Una certificazione d’impermeabilità è quindi essenziale e, nel migliore dei casi, una protezione contro la polvere è più rassicurante. Possono anche essere soggetti a surriscaldamento. Per ovviare a questo problema, alcuni produttori aggiungono delle alette di raffreddamento.
Come abbiamo effettuato il test?
Per cominciare, abbiamo valutato la praticità, l’ingombro e la compatibilità di ciascun sistema di montaggio posizionando ogni modello su manubri di dimensioni diverse. Abbiamo anche avuto l’opportunità di giudicare la tenuta in sella su diversi terreni, dalle strade più scorrevoli ai sentieri più accidentati.
Il passaggio da una modalità all’altra ci ha permesso di analizzare la qualità dell’illuminazione. Per verificare la sufficienza, ci siamo recati in diversi percorsi, dai più luminosi in città ai più bui vicino alle foreste. Durante questo test abbiamo misurato anche l’autonomia.
Traduzione di Ramsés El Hajje