Aggiornato il 8 maggio 2023
Passo 1: L’uso previsto
Il primo passo nell’acquisto del tuo smartphone è definire per cosa vuoi usarlo. In effetti, certi usi possono portare all’acquisto di un modello specializzato.
- La maggior parte degli utenti cerca soprattutto la polivalenza. In questo caso, l’obiettivo è di avere uno smartphone uniforme ed equilibrato.
- Se si punta a un uso semplice dello smartphone, concentrandosi principalmente sulle funzioni standard come la gestione delle e-mail, degli SMS e delle chiamate, è meglio optare per soluzioni entry-level.
- Per il gaming, l’attenzione è rivolta alla potenza e all’autonomia. Naturalmente, ci sono anche altre raffinatezze per fornire un comfort sufficiente e un funzionamento regolare. Negli ultimi anni, i produttori hanno sviluppato modelli ottimizzati per questo scopo.
- Per molti produttori, la fotografia è un elemento chiave. Tuttavia, i modelli meno versatili possono essere molto migliori per la fotografia rispetto alle soluzioni più popolari. In questo senso, se la fotografia è importante per voi, è meglio optare per un fotofono.
- I professionisti possono rivolgersi a soluzioni dual-SIM o potenziate per beneficiare di smartphone adattati alle loro esigenze specifiche.
Passo 2: Il sistema operativo
Il sistema operativo è il punto centrale del vostro smartphone. Determina come funziona e l’ecosistema in cui è inserito.
- Android: sistema proposto da Google, è il più diffuso e il più personalizzabile. È anche il più aperto grazie alla sua natura open source, permettendo l’accesso a numerosi accessori e periferiche.
- iOS: intuitivo e regolarmente aggiornato, è il sistema più ottimizzato grazie al legame diretto tra hardware e software. Gli smartphone Apple offrono un’eccellente versatilità ma sono limitati dal loro ecosistema chiuso.
Passo 3: Ergonomia
Questo criterio ha un impatto diretto sulla comodità d’uso, soprattutto perché gli smartphone sono sempre più dotati di schermi più grandi. Qui ci concentriamo su vari elementi:
- La scelta dei materiali definisce se il tuo dispositivo sarà durevole e confortevole nella mano. Per esempio, un dorso in vetro avrà un bell’aspetto ma sarà scivoloso, il metallo sarà forte ma pesante, e la plastica sarà più economica.
- Il posizionamento dei pulsanti fisici e dei sensori biometrici deve essere attentamente considerato in modo da non dover fare ginnastica con le dita ogni volta che si vuole accedere ad essi.
- Anche il peso e il formato del dispositivo giocano un ruolo nel modo in cui ci si sente durante l’uso. Più è grande e pesante, più è difficile da maneggiare con una mano.
Passo 4: Vita della batteria
Il principale punto debole degli smartphone, è la caratteristica su cui tutti i produttori stanno lavorando duramente.
- Una resistenza media di 2 o 3 giorni può essere considerata un risultato eccellente.
- La carica rapida compensa questo fatto offrendoti di caricare il tuo smartphone in pochi minuti. Tuttavia, dovrebbe essere usato con parsimonia per non troncare la durata della batteria del vostro dispositivo.
- Si prega di notare che la capacità del dispositivo e la velocità di ricarica sono influenzate dall’adattatore AC utilizzato. Si consiglia di utilizzare solo l’adattatore fornito nella confezione (se disponibile) per evitare problemi.
Passo 5: Stoccaggio
Lo stoccaggio è l’ultimo punto a cui prestare attenzione.
- Attualmente, le capacità previste (64 GB) sono generalmente adatte all’uso standard. Solo Apple con i suoi iPhone può causare alcuni problemi con i suoi modelli entry-level.
- Gli appassionati di fotografia e di videogiochi avranno ancora bisogno di una capacità di 128 GB o più, altrimenti dovranno smistare regolarmente i loro file.
- Lo slot microSD è anche una soluzione che permette di aggiungere altra memoria se necessario.
I migliori smartphone del momento
La nostra scelta, Meglio economico | Meglio di fascia media | Meglio di fascia alta | Alternativa di fascia media | Alternativa di fascia alta |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Xiaomi Redmi Note 11 Pro | Google Pixel 7 | iPhone 14 Pro | Google Pixel 6a | Samsung Galaxy S23 Ultra |
Sebbene non sia innovativo in termini di fotografia come le altre versioni, il Note 11 Pro si distingue per l'impressionante batteria, la ricarica rapida e l'eccellente connettività. | Con un bellissimo schermo e un chip potente, offre una versatilità impressionante con un'elaborazione delle foto di livello Google. A parte la durata limitata della batteria, supera i suoi concorrenti nella sua fascia di prezzo. | Con un comparto fotografico sviluppato e migliorato, una buona durata, un bello schermo, un processore potente e nuove funzioni di sicurezza, è la scelta ideale se si è disposti a pagare il prezzo. | Questa nuova versione è progettata per dominare il mercato delle fotocamere di fascia alta, combinando alta efficienza, fotografia eccellente e ottimizzazione avanzata. | Ha sicuramente la fotocamera più versatile sul mercato (con modalità astrofotografiche e notturne), uno degli schermi più belli e prestazioni all'altezza, ma ha un prezzo elevato. |
234.10 € su Amazon | 527.62 € su Amazon | Vedi il prezzo su Amazon | Vedi il prezzo su Amazon |
Traduzione di Selectos